logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - BV (478) Nuclear Engineering - Ingegneria Nucleare
Piano di Studio preventivamente approvato X2C - Nuclear Technologies
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 051426
Denominazione Insegnamento FISSION REACTOR PHYSICS II + TRANSPORT OF RADIOACTIVE CONTAMINANTS
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 10.0
Semestre Insegnamento Annuale
Programma sintetico FISSION REACTOR PHYSICS II Obiettivi: Apprendimento e utilizzo dei principali metodi per la soluzione dell'equazione di Boltzmann Contenuti: Derivazione dell'Equazione di Boltzmann in forma integrale e integro-differenziale. Metodo di Von Neumann; Metodi dell'autovalore alfa e k; Sviluppo in polinomi di Legendre; Approssimazioni Pn e P1; Equazione di Diffusione; Schema Multigruppo; Organizzazione dei moderni codici di calcolo. Equazione aggiunta del trasporto. Interpretazioni fisiche del flusso aggiunto. Calcoli perturbativi. Il Metodo Monte Carlo per la simulazione stocastica del trasporto di neutroni e fotoni. Approfondimento sull'utilizzo del Metodo Monte Carlo con esempi: variabili random, tecniche di campionamento, tecniche di riduzione della varianza in calcoli pesati. Argomenti monografici: Fluttuazioni del numero di particelle in un sistema markoviano: il modello stocastico di ramificazione di Kolmogorov-Dmitriev; Introduzione all'analisi di dati casuali e rumore neutronico. TRANSPORT OF RADIOACTIVE CONTAMINANTS Obiettivi: Apprendimento dei principi e dei metodi per l'analisi e la modellazione del trasporto di contaminanti radioattivi nei mezzi porosi artificiali, nel suolo, nelle acque sotterranee e nell'atmosfera. Contenuti: Processi di fuoriuscita di radionuclidi da depositi superficiali e sotterranei. Principali processi di trasporto di radionuclidi in soluzione acquosa nei mezzi porosi e fratturati. Equazione di Advezione Dispersione. Modelli deterministici e stocastici. Utilizzo di codici. Esperimenti in laboratorio. Argomenti monografici: Modelli di trasporto di radionuclidi in atmosfera.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B
ING-IND/18
FISICA DEI REATTORI NUCLEARI
10.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZGiacobbo Francesca Celsa
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
21/01/2025