Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
- aggiunta dell'insegnamento
- rimozione dell'insegnamento
- selezione della sezione del laboratorio di Architettura
(N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
- Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
- Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | B | Caratterizzanti | Lingua d'erogazione | | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana | | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa | | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2018/2019
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
|
Corso di Studi
|
(Mag.)(ord. 270) - MI (471) Biomedical Engineering - Ingegneria Biomedica
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
BBB - Biomeccanica e biomateriali - Biomechanics and biomaterials
|
Anno di Corso
|
2
|
Codice Identificativo
|
052375
|
Denominazione Insegnamento
|
COMPUTATIONAL BIOMECHANICS LABORATORY
|
Tipo Insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
5.0
|
Semestre
|
Secondo Semestre
|
Programma sintetico
|
Obiettivi
Offrire una formazione pratica sulla modellizzazione computazionale dei problemi biomeccanici.
Scopo
Il corso introduce le tecniche numeriche correntemente utilizzate per la progettazione e la valutazione di dispositivi biomedici, la valutazione di sistemi fisio-patologici, e delle procedure chirurgiche. Durante il corso, lo studente acquisirà competenze sull'uso di due codici commerciali standard dedicati all'analisi strutturale e fluidodinamica.
Programma
Nella prima parte, gli studenti sono introdotti alle basi teoriche dei metodi computazionali implementati in un software commerciale ad elementi finiti per applicazioni strutturali. La seconda parte è dedicata alle basi teoriche e ai metodi computazionali utilizzati in un software commerciale a volumi finiti per applicazioni fluidodinamiche. Ogni parte comprende un mix di lezioni, tutorial e progetti brevi, secondo lo schema seguente:
Introduzione alla meccanica computazionale: con riferimento ai differenti passi necessari allo sviluppo di uno studio computazionale, dal richiamo delle leggi della meccanica fino ai metodi di discretizzazione, linearizzazione e soluzione delle equazioni; in questo contesto le caratteristiche principali dei più diffusi metodi numerici per la soluzione di sistemi di equazioni alle derivate parziali saranno illustrati e confrontati.
Meccanica dei solidi: con riferimento al codice commerciale Abaqus saranno illustrate le modalità per l'impostazione del problema quali l'assegnazione delle condizioni, gli algoritmi di discretizzazione e le strategie di soluzione adottabili per problemi lineari e non lineari.
Meccanica dei fluidi: con riferimento all'utilizzo del codice Ansys-Fluent saranno illustrate le modalità per la simulazione di flussi laminari e turbolenti, stazionari e tempo-varianti. Le lezioni saranno dedicate alla descrizione del metodo numerico, del metodo per la discretizzazione e la linearizzazione delle equazioni di campo, dei metodi upwinding, di accoppiamento pressione-velocità e di sottorilassamento, e alla descrizione dei metodi di valutazione della convergenza e della accuratezza dei risultati.
Attività di laboratorio
Per ogni parte del corso gli studenti svilupperanno due tutorial (una settimana per tutorial) individualmente, ed un progetto breve di tre settimane in gruppi di due. Per ogni progetto gli studenti dovranno produrre un breve report.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza dei due metodi principali per la soluzione numerica di problemi biomeccanici. Gli studenti avranno la capacità di comunicare in modo chiaro e completo la formulazione di un problema, i metodi di soluzione, i risultati e limiti della soluzione.
Modalità di valutazione: valutazione di 2 progetti che verranno assegnati durante il semestre (settimana 3 e settimana 10), da completare singolarmente o in gruppi di due, per quanto riguarda le applicazioni strutturali e CFD. Inoltre, una prova scritta sulle parti teoriche del corso. Il voto finale sarà costituito dalla somma delle valutazioni dei progetti (1/3 ciascuna) e dell'esame scritto
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
B
|
ING-IND/34
|
BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE
|
5.0
|
|
Didattica innovativa
|
L'insegnamento prevede 1.0 CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
- Blended Learning & Flipped Classroom
|
Orario: aggiungi e rimuovi | Scaglione | Docente/i | Lingua offerta | Programma dettagliato |
---|
Da (compreso) | A (escluso) |
---|
--- | A | ZZZZ | Votta Emiliano | | |
|
|