logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - MI (471) Biomedical Engineering - Ingegneria Biomedica
Piano di Studio preventivamente approvato BTE - Tecnologie elettroniche - Technologies for electronics
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 052378
Denominazione Insegnamento LABORATORIO DI TECNOLOGIE ELETTRONICHE E BIOSENSORI
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 5.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico Il corso inquadra le metodologie e tecnologie elettroniche per lo sviluppo di sistemi attuati/sensorizzati dedicati a: a) acquisizione, condizionamento e elaborazione di segnali biomedici; b) monitoraggio di attività umane e ambientale; c) integrazione di sistemi robotizzati per applicazioni di interazione uomo-robot. Il corso si sviluppa in due fasi principali. La prima fase prevede erogazione di didattica frontale e esercitazioni in cui il docente in collaborazione con i tutor presenta gli strumenti di laboratorio elettronico, le tecnologie per co-progettazione HW/SW (progettazione circuitale, piattaforme per progettazione e sviluppo su microcontrollore), basi di robotica e integrazione sensori, piattaforme per sviluppo interfacce SW. La seconda fase del corso si articola attraverso lo sviluppo di progetti didattici tematici definiti dal docente in accordo con i tutor. Gli studenti sono suddivisi in 3-4 gruppi e assistiti da un tutor per affrontare le specifiche tematiche progettuali. Gli studenti affrontano tutta la catena di attività richieste a partire dalla progettazione concettuale e definizione dei requisiti, la selezione dei componenti e eventuali acquisti, lo sviluppo e l'implementazione di una soluzione circuitale, la programmazione firmware del microcontrollore, fino alla prototipazione della soluzione reale attraverso schede breadboard o kit integrati di sviluppo e alla fase finale di testing. Ad integrazione delle attività progettuali e per stimolare l'apprendimento attivo, le capacità di strutturazione del pensiero e della conoscenza e il confronto tra colleghi, ogni gruppo di studenti è responsabile di approfondire un tema specifico attinente al progetto in fase di sviluppo, che sarà presentato e discusso con gli altri studenti in modalità flipped/blended classroom. Nel loro complesso, i progetti didattici possono essere considerati rilevanti anche ai fini di attività di tesi specialistica. Durante il corso sono previsti seminari tematici tenuti da figure professionali nel campo industriale e visite presso aziende nel settore dello sviluppo di soluzioni e servizi in ambito biomedicale e industriale. La modalità di esame prevede la valutazione di un report finale di progetto e una presentazione orale. L'accesso al corso è a numero limitato. La procedura obbligatoria di richiesta accesso si trova al seguente indirizzo web: http://www.ccsbio.polimi.it/?page_id=27.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B
ING-INF/06
BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
5.0
Didattica innovativa L'insegnamento prevede  1.0  CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
  • Blended Learning & Flipped Classroom

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZCerveri Pietro
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
25/01/2025