Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
- aggiunta dell'insegnamento
- rimozione dell'insegnamento
- selezione della sezione del laboratorio di Architettura
(N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
- Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
- Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | B | Caratterizzanti | Lingua d'erogazione | | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana | | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa | | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2018/2019
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
|
Corso di Studi
|
(Mag.)(ord. 270) - MI (471) Biomedical Engineering - Ingegneria Biomedica
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
BTE - Tecnologie elettroniche - Technologies for electronics
|
Anno di Corso
|
2
|
Codice Identificativo
|
052381
|
Denominazione Insegnamento
|
BIOMOLECULAR MODELLING LABORATORY
|
Tipo Insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
5.0
|
Semestre
|
Primo Semestre
|
Programma sintetico
|
LABORATORIO DI MODELLISTICA BIOMOLECOLARE
Il corso si propone di fornire agli allievi nozioni teoriche e applicative relative ai metodi computazionali più usati per lo studio del comportamento di molecole biologiche (proteine, carboidrati e lipidi). La modellazione computazionale rappresenta un approccio estremamente potente per comprendere la natura dei fenomeni alla nanoscala e la loro relazione con fenomeni biologici a scale di osservazione più alte (fenomeni di diffusione, proprietà meccaniche di materiali artificiali e tessuti naturali, azioni di farmaci etc.). Verranno forniti i concetti base nel campo del molecular modelling; panoramica sui metodi utilizzati in chimica computazionale. Meccanica Molecolare: definizione, caratteristiche generali e forme funzionali di Force Fields. Paramettrizzazione di Force Fields. Minimizzazione. Dinamica Molecolare. Approccio "Coarse grained" per lo studio di proteine e strutture subcellulari. La parte di laboratorio del corso vedrà gli studenti divisi in gruppi ed ad ogni gruppo sarà assegnato un argomento specifico per il quale si richiederà un approfondimento specifico.
Ad integrazione delle attività progettuali e per stimolare l'apprendimento attivo, le capacità di strutturazione del pensiero e della conoscenza e il confronto tra colleghi, ogni gruppo di studenti è responsabile di approfondire un tema specifico attinente al progetto in fase di sviluppo, che sarà presentato e discusso con gli altri studenti in modalità flipped/blended classroom.
Gli studenti devono acquisire le seguenti competenze, dettagliate secondo i Descrittori di Dublino:
A: CONOSCENZA e CAPACITA' DI COMPRENSIONE: conoscenza delle relazioni struttura/funzione di strutture proteiche e dei principali strumenti modellistici.
B: CONOSCENZA e CAPACITA' DI COMPRENSIONE: dimostrare di sapere pianificare una strategia sperimentale in modelli di peptidi, saper impostare una analisi in silico di una struttura proteica.
C: AUTONOMIA DI GIUDIZIO: saper analizzare la letteratura recente e leggere criticamente i risultati di una simulazione molecolare.
D: ABILITA' NELLA COMUNICAZIONE: presentare al seminario in inglese un articolo di letteratura recente sugli argomenti discussi a lezione (la presentazione viene valutata per il 1/3 del voto finale).
Il corso è svolto in inglese e gli studenti vengono invitati a porre domande ed interagire con il docente e i colleghi in lingua inglese.
La modalità di esame prevede la valutazione di un esame scritto che rappresenterà i 2/3 del voto finale a cui si aggiungerà la valutazione del progetto di gruppo che rappresenterà il restante 1/3 del voto.
L'accesso al corso è a numero limitato. La procedura obbligatoria di richiesta accesso si trova al seguente indirizzo web: http://www.ccsbio.polimi.it/?page_id=27.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
B
|
ING-IND/34
|
BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE
|
5.0
|
|
Didattica innovativa
|
L'insegnamento prevede 1.0 CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
- Blended Learning & Flipped Classroom
|
Orario: aggiungi e rimuovi | Scaglione | Docente/i | Lingua offerta | Programma dettagliato |
---|
Da (compreso) | A (escluso) |
---|
--- | A | ZZZZ | Vesentini Simone | | |
|
|