logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2020/2021
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (1 liv.)(ord. 270) - MI (347) Ingegneria Chimica
Piano di Studio preventivamente approvato N1L - Ingegneria Chimica
Anno di Corso 3

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 052526
Denominazione Insegnamento PROCESS SYSTEMS ENGINEERING
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 10.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico Progettazione di Processo e Analisi dei Costi Definizione e sviluppo del progetto ottimale Il processo batch e quello continuo. Struttura del flowsheet di impianto e sua classificazione, diagrammi di flusso e di strumentazione. Definizione del potenziale economico e strutturazione secondo livelli gerarchici. Correnti di input output. Struttura dei ricicli e metodologie di decomposizione e risoluzione del modello numerico. Sistemi di separazione. Sistemi reattivi. Reti di scambio termico e loro integrazione. Panoramica dei programmi di progettazione e simulazione di impianti chimici: capacità e caratteristiche. Scelta della struttura di controllo estesa all'intero impianto. Riconciliazione Ottimizzazione e Supervisione Riconciliazione misure: approccio classico e determinazione degli errori grossolani. Identificazione del modello. Deduzione inferenziale di grandezze non misurabili. Ottimizzazione di progetto e di conduzione. Funzione obiettivo, vincoli di uguaglianza e disuguaglianza. Ottimizzazione monodimensionale e multidimensionale. Programmazione lineare, quadratica e quadratica sequenziale. Struttura gerarchica del controllo ed integrazione del programma di ottimizzazione nel sistema di controllo distribuito. Valutazione Economica Flusso di cassa. Costi di investimento e costi di esercizio. Investimento di capitale. Indici di costo. Finanziamenti ed interessi. Valutazione economica complessiva dei progetti. Quantificazione del punto di pareggio. Cenni allo studio di fattibilità.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B
ING-IND/26
TEORIA DELLO SVILUPPO DEI PROCESSI CHIMICI
10.0
Didattica innovativa L'insegnamento prevede  3.0  CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Soft Skills

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZManca Davide
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
21/01/2025