logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - MI (475) Electrical Engineering - Ingegneria Elettrica
Piano di Studio preventivamente approvato R2D - ELECTRICAL ENGINEERING - INGEGNERIA ELETTRICA
Anno di Corso 1

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 052572
Denominazione Insegnamento MATERIALS FOR ELECTRICAL APPLICATIONS
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 5.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico Rilevanza tecnologica e industriale dei materiali elettrici e loro classificazione. Microstruttura e legami nei materiali elettrici. Conducibilità elettrica nei metalli: proprietà e applicazioni. Materiali dielettrici: principali proprietà, applicazioni ed usi. Cavi e fili. Materiali magnetici: dipoli magnetici, permeabilità e suscettività magnetiche; classificazione dei materiali magnetici; magnetizzazione e ciclo di isteresi; perdite per correnti parassite; domini magnetici; magneti hard e soft: tipologie, usi e applicazioni. Le attività pratiche in aula prevedranno esercizi numerici, test a domande chiuse e aperte per autovalutazione del grado di apprendimento. Tutti gli esercizi saranno risolti in aula. Lo scopo del corso è sviluppare la capacità di selezione del materiale più appropriato nei settori di maggior rilievo dell'industria elettrica. Testo di riferimento: K.M. Gupta & N. Gupta, Advanced electrical and electronics materials, 2015, Scrivener Publishing and John Wiley & Sons, ISBN 978-1-118-99835-9; material di support sarà fornito dal docente in versione elettronica. L'esame consisterà in una prova scritta con esercizi numerici, domande aperte e domande chiuse.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
C
ING-IND/22
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
5.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZDotelli Giovanni
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
15/01/2025