logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - MI (491) Materials Engineering and Nanotechnology - Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie
Piano di Studio preventivamente approvato U2A - Surface Engineering
Anno di Corso 1

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 072997
Denominazione Insegnamento SCELTA E GESTIONE DEI MATERIALI
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 5.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico L'insegnamento mira ad approfondire il comportamento dei materiali (con maggior attenzione ai metalli) esposti agli ambienti aggressivi, utilizzati negli impianti chimici, petrolchimici, con riferimento alla progettazione e alla conduzione degli impianti. Sono illustrate le principali classi dei materiali metallici e non metallici in relazione al loro utilizzo negli impianti di riferimento. Sono richiamati i concetti fondamentali relativi ai meccanismi di danneggiamento meccanico in esercizio, con riferimento alla meccanica della frattura, e ai fenomeni di degrado. Sono inquadrati gli aspetti di progettazione (criteri di scelta dei materiali e tecniche di prevenzione), di monitoraggio e di ispezione sugli impianti, con particolare riferimento ai controlli non distruttivi. Infine sono descritte le matrici di rischio usate al fine di definire le priorità di intervento.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B
ING-IND/22
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
5.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZOrmellese Marco
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
21/01/2025