logo-polimi
Loading...
Degree programme
Programme Structure
Show/Search Programme
Course Details
Save Document
Degree Programme
Read Degree Programme
Quantitative data
Faculty
Infrastructures
International context
Customized Schedule
Your customized time schedule has been disabled
Enable
Search
Search a Professor
Search a Course
Search a Course (system prior D.M. n. 509)
Search Lessons taught in English

Glossary
Semester (Sem)
1First Semester
2Second Semester
AAnnual course
Educational activities
CSimilar or integrative activities
Language
Course completely offered in italian
Course completely offered in english
--Not available
Innovative teaching
The credits shown next to this symbol indicate the part of the course CFUs provided with Innovative teaching.
These CFUs include:
  • Subject taught jointly with companies or organizations
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Course Details
Context
Academic Year 2014/2015
School School of Industrial and Information Engineering
Name (Bachelor of Science degree)(ord. 270) - BV (350) Aerospace Engineering
Track PAS - Percorsi Aspri
Programme Year 2

Course Details
ID Code 087689
Course Title ADVANCED TOPICS IN AUTOMATIC CONTROL
Course Type Mono-Disciplinary Course
Credits (CFU / ECTS) 3.0
Semester Second Semester
Course Description Obiettivi e contenuti del corso Il corso si propone di arricchire la formazione degli allievi nel campo della teoria dei sistemi e dei controlli automatici, fornendo alcuni complementi e approfondimenti di temi trattati nell'insegnamento di Fondamenti di Automatica. Descrizione degli argomenti trattati 1. Sistemi dinamici nello spazio di stato. Stabilità alla Lyapunov di sistemi lineari tempo invarianti non diagonalizzabili. Raggiungibilità e osservabilità: invarianza rispetto a cambiamenti di variabili di stato. Scomposizione canonica di Kalman. Realizzazione in variabili di stato di funzioni di trasferimento. 2. Risposta in frequenza. Teorema della risposta in frequenza. Diagrammi polari di sistemi con poli sull'asse immaginario: determinazione degli asintoti. Criterio di Nyquist: dimostrazione. Robustezza della stabilità: picco di sensitività. Robustezza rispetto a incertezze di modello. 3. Il metodo dell'assegnamento degli autovalori. Assegnamento con retroazione dello stato. Stima dello stato da misure di ingresso e uscita. Assegnamento degli autovalori con retroazione dell'uscita. Principio di separazione. Stabilità del controllore. 4. Progetto a tempo discreto di controllori digitali. Sistemi a segnali campionati: calcolo della funzione di trasferimento. Trasformazione di campionamento e zeri del campionamento. Progetto a tempo discreto del regolatore digitale. Metodo di Ragazzini. Organizzazione del corso e modalità di verifica L'esame sarà costituito da un colloquio riguardante gli argomenti oggetto del corso. Nel corso del colloquio si discuterà lo svolgimento di un elaborato, assegnato dal docente e preventivamente consegnato dallo studente. Testi consigliati P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni Fondamenti di Controlli Automatici Mc Graw-Hill Italia, Milano, (3a ed.)
Scientific-Disciplinary Sector (SSD)
Educational activities SSD Code SSD Description CFU
C
ING-INF/04
SYSTEMS AND CONTROL ENGINEERING
3.0

Schedule, add and removeAlphabetical groupProfessorLanguageCourse details
From (included)To (excluded)
--AZZZZBascetta Luca
manifesti v. 3.5.7 / 3.5.7
Area Servizi ICT
28/05/2023