Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
- aggiunta dell'insegnamento
- rimozione dell'insegnamento
- selezione della sezione del laboratorio di Architettura
(N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
- Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
- Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | C | Affini o integrative | Lingua d'erogazione | | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana | | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa | | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
|
Corso di Studi
|
(Mag.)(ord. 270) - MI (434) Ingegneria Informatica
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
T2B - Engineering of computing systems
|
Anno di Corso
|
2
|
Codice Identificativo
|
091036
|
Denominazione Insegnamento
|
MULTIMEDIA INTERNET APPLICATIONS
|
Tipo Insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
5.0
|
Semestre
|
Secondo Semestre
|
Programma sintetico
|
1. La Next Generation Network e i servizi ultra-large bandwidth. Le architetture per la NGN, Fiber to the Exchange, Fiber to the cabinet, Fiber to the Building, Fiber to the Home. Sistemi Point-to-Point e Passive Optical Network. La Next generation Network in Italia ed Europa. Modelli di IP peering. La Net Neutrality.
2. Architettura dei servizi nella NGN: Il Service Layer, Il Transport Layer. Requisiti dei servizi multimediali. Interconnessione di reti NGN.
3. Comunicazioni multimediali in Internet: i media digitali, coded audio e video. La qualita' della voce mobile, VoLTE, HD voice. Allplicazioni multimediali "consumer-oriented" ; video on demand; videotelephony; videoconference; televisione IP, TV interattiva.
4. Televisione IP TV e la Internet TV; caratteristiche tecnologiche; architetture. La catena del valore della IP TV; il content provider, il service provider, il network provider, il consumatore. La Internet TV; la coda lunga dei contenuti.
5. Sistemi Peer to peer (P2P) per il file sharing. Architetture overlay dei sistemi P2p. Sistemi P2P centralizzati e distribuiti. Organizzazione e gestione delle risorse con le Distributed Hash Tables. Chord. Gestione delle query in Gnutella, Gnutella 2, EDonkey, KAD, Bit torrent.
6. I sistemi P4P, architetture e standard.
7. Audio e video streaming nei sistemi P2P, architetture e protocolli. Aspetti costo/prestazioni di IP TV e Internet TV. Protocolli per la ricerca di contenuti. Routing nei sistemi P2P. Televisione P2P. Streaming real-time; Il Real Time Streaming Protocol. Architetture di sistemi per lo streaming; architetture centralizzate e distribuite. Le Content Delivery Network. Internet broadcasting.
8. La telefonia P2P. Skype. Architetture e protocolli per il Voice over IP (VoIP). H.323. Session Initiation Protocol. Real Time Protocol.
9. Interworking di sistemi VoIP e telefonia PSTN legacy; SIGTRAN; Media Gateway Control Protocol; Architettura Softswitch; media gateway;signalling gateway; livelli di adattamento di sigtran (M2UA, M3UA, M2PA). SCTP.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
C
|
ING-INF/03
|
TELECOMUNICAZIONI
|
5.0
|
|
Orario: aggiungi e rimuovi | Scaglione | Docente/i | Lingua offerta | Programma dettagliato |
---|
Da (compreso) | A (escluso) |
---|
--- | A | ZZZZ | Giacomazzi Paolo | | |
|
|