Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
- aggiunta dell'insegnamento
- rimozione dell'insegnamento
- selezione della sezione del laboratorio di Architettura
(N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
- Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
- Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Lingua d'erogazione | | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana | | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa | | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2020/2021
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
|
Corso di Studi
|
(Mag.)(ord. 270) - BV (479) Management Engineering - Ingegneria Gestionale
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
DBM - DIGITAL BUSINESS AND MARKET INNOVATION
|
Anno di Corso
|
2
|
Codice Identificativo
|
095917
|
Denominazione Insegnamento
|
FUNDAMENTALS OF OIL AND GAS ENGINEERING
|
Tipo Insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
8.0
|
Semestre
|
Secondo Semestre
|
Programma sintetico
|
This subject deals with geology, hydraulics and physics matters mainly, including the most advanced concepts of physics and chemistry of 2 and 3 phase reservoir systems.
The subject itself includes the theoretical and practical aspects of the industrial activity consisting in exploiting hydrocarbon reservoirs nowadays. Thus both the office computations and interpretations and the on site data collection operations are considered and involved, not only during the appraisal and first exploration stages, but mainly during and within the development and mature production ones.
Skills are provided apt to be used and optimized both when working for Oil Companies and for Service or Educational Companies and Centers.
The here provided elements have clearly shown to be fundamental and comprehensive as far as deals of today's industrial jobs and interventions are directly and extensively concerned.
Lessons can be repeated and/or summarized in English, upon request. Even in the Italian language, lessons contain the fundamental technical terms which are proper of the English language itself. Technical visits are included, while technical stages are complimentarily encouraged.
Adequate consideration and attention are paid to the composition of the school crew attending the subject.
(Course held in English)
-----
Tecnicamente parlando, il Corso mira nella prima parte ad affrontare, sviluppare ed approfondire gli aspetti tecnici di tipo progettuale e realizzative residenti nelle attività di ricerca, sviluppo e sfruttamento dei giacimenti petroliferi oggi. Ci si occupa peraltro anche di aspetti finanziari e gestionali che comprendono anche analisi integrate di supporto indispensabile alle decisioni anche in ambito contrattuale e operativo. Il Corso mira peraltro anche e soprattutto ad approfondire gli aspetti tecnici di progetto e di esecuzione in sito connessi alle attività di esplorazione (geofisica e perforazione comprese) e di messa in produzione (su scala ultradecennale) dei pozzi all'interno dei giacimenti petroliferi. Risalto adeguato viene dato al sistema pozzo e al sistema giacimento, ed al passaggio da un sistema all'altro. Ci si occupa della separazione di fase che avviene sia nelle tubazioni verticali in pozzo, sia a testa pozzo, e tenendo adeguatamente in conto la realtà energetica mondiale di oggi. Si includono anche contenuti impiantistici e si sviluppano analisi parametriche e di influenza, di supporto ai procedimenti di decisione e di ottimizzazione.
(Insegnamento tenuto in lingua inglese)
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
--
|
ING-IND/30
|
IDROCARBURI E FLUIDI DEL SOTTOSUOLO
|
8.0
|
|
Orario: aggiungi e rimuovi | Scaglione | Docente/i | Lingua offerta | Programma dettagliato |
---|
Da (compreso) | A (escluso) |
---|
--- | A | ZZZZ | Blunt Martin Julian | | |
|
|