logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - MI (471) Biomedical Engineering - Ingegneria Biomedica
Piano di Studio preventivamente approvato BIF - Bioingegneria dell'informazione - Information Bioengineering
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 096266
Denominazione Insegnamento BIOMEDICAL SIGNAL PROCESSING LABORATORY
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 5.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico Introduzione ai software di calcolo numerico e al loro utilizzo per la progettazione e l'implementazione di algoritmi di elaborazione di biosegnali. Analisi dei dati. Modellazione dei dati: criteri per la scelta del modello approssimante ed identificazione dei parametri, stima ai minimi quadrati. Interpolazione. Analisi dei segnali. Applicazione della FFT ed analisi armonica di segnali. Progetto di filtri FIR e IIR per applicazioni biomediche, riconoscimento di onde/morfologie. Stima spettrale: metodi parametrici e non-parametrici, applicazione al segnale EEG e di variabilita' cardiaca. Metodologie per l'analisi dei potenziali evocati: media sincrona e metodi singola-sweep. Argomenti avanzati di elaborazione dei segnali saranno oggetto di progetti specifici assegnati agli studenti. I progetti riguarderanno: identificazione parametrica multi-variata, filtraggio ottimo, trasformazioni tempo-frequenza, analisi non-lineare, sincronizzazioni ed accoppiamenti. Dati e segnali analizzati: Elettrocardiogramma (ECG), pressione, respiro, Elettroencefalogramma (EEG) e potenziali evocati, emissioni otoacustiche, segnale vocale, sequenze DNA.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B
ING-INF/06
BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
5.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZMainardi Luca
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
22/01/2025