Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | B | Caratterizzanti | Lingua d'erogazione |  | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana |  | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa |  | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2019/2020
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
|
Corso di Studi
|
(1 liv.)(ord. 270) - MI (497) Ingegneria Edile e delle Costruzioni
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
IE1 - Curriculum - IEC
|
Anno di Corso
|
1
|
Codice Identificativo
|
096376
|
Denominazione Insegnamento
|
FONDAMENTI DI COSTRUZIONE E ORGANIZZAZIONE DEGLI EDIFICI
|
Tipo Insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
6.0
|
Semestre
|
Secondo Semestre
|
Programma sintetico
|
Obiettivo dell'insegnamento è fornire le conoscenze base per il progetto edilizio. Verranno illustrati i fondamenti metodologici per definire il dimensionamento degli spazi e le regole per la progettazione funzionale ed architettonica in rapporto agli aspetti costruttivi, alle verifiche normative, in relazione alle diverse tipologie edilizie.
Nello specifico il corso approfondisce le seguenti tematiche:
1. Concetti generali e riferimenti per la progettazione edilizia:
- Il dimensionamento degli spazi. Dall'analisi delle esigenze alla definizione dei requisiti e delle unità ambientali e spaziali;
- L'aggregazione degli spazi. Griglie modulari e spaziali;
- Il progetto del connettivo di distribuzione verticale ed orizzontale. Dimensionamento e verifiche normative in relazione ai diversamente abili e alla sicurezza in caso di incendio;
- Il progetto dei prospetti e dei volumi edilizi. Dalla definizione delle piante al progetto dell'involucro e dei volumi e il loro inserimento nel contesto;
- I concetti di progettazione bioclimatica: orientamento, volumi, rapporti con il contesto.
2. Analisi della tipologia residenziale:
- Il progetto delle unità residenziali. Unità spaziali, zone funzionali, minimi dimensionali e verifiche normative;
- Tipologie di edifici residenziali in relazione ad una serie di variabili significative. Tipo in linea, tipo a ballatoio, tipo a torre, tipo a schiera, tipo a galleria;
- Le richieste di variazione dell'alloggio: la flessibilità. I diversi livelli di flessibilità e le scelte spaziali e tecniche per ottenerla.
- Criteri progettuali per la progettazione della residenza speciale e temporanea. Residenza per studenti e residenza per anziani.
3. Caratteri distributivi e costruttivi di diverse tipologie edilizie. Criteri di dimensionamento, legami tra il tipo edilizio e le scelte tecnologiche, normative di riferimento e minimi funzionali:
- Gli edifici per uffici;
- Gli edifici per l'istruzione;
- Gli edifici per la cultura;
- Gli edifici per le esposizioni.
Le esercitazioni, svolte in gruppo, prevedono una serie di analisi ed elaborazioni su progetto di diverse destinazioni funzionali, al fine di apprendere in modo adeguato le procedure per la verifica degli spazi in termini di dimensionamento, di spazi d'uso delle attrezzature, di controlli normativi in rapporto agli aspetti costruttivi.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
B
|
ICAR/10
|
ARCHITETTURA TECNICA
|
6.0
|
|
Orario: aggiungi e rimuovi | Scaglione | Docente | Lingua offerta | Programma dettagliato |
---|
Da (compreso) | A (escluso) |
---|
-- | A | ZZZZ | Malighetti Laura Elisabetta |  |  |
|
|