logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2020/2021
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - BV (479) Management Engineering - Ingegneria Gestionale
Piano di Studio preventivamente approvato EEM - ENERGY AND ENVIRONMENTAL MANAGEMENT
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 097357
Denominazione Insegnamento POWER PRODUCTION FROM RENEWABLE ENERGY C
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 5.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico Introduzione e prospettive. Il potenziale delle energie rinnovabili. Classificazione delle fonti e problematiche tipiche legate al loro sfruttamento per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Sistemi di incentivazione adottati. Situazione attuale e scenari previsionali. Energia eolica. Teoria di Betz e leggi di funzionamento, tipi di macchine, applicazioni. Criteri di dimensionamento, regolazione dell'impianto e curve caratteristiche. Accoppiamento con il generatore, elettronica di potenza per il controllo della velocità del rotore. Caratterizzazione della risorsa eolica di un sito, analisi e redditività di un parco eolico. Impatto ambientale degli impianti eolici. Parchi eolici offshore. Energia geotermica. Classificazione delle sorgenti geotermiche: sorgenti idrotermali liquide e a vapore, hot dry rocks. Tecniche di esplorazione e perforazione. Centrali a vapore diretto, impianto con flash e separazione del vapore, cicli ORC binari. Impianti di cogenerazione. Aspetti progettuali, problematiche legate ai fluidi geotermici e all'impatto ambientale. Energia da biomasse. Classificazione della biomassa e potenziale futuro. Sistemi di conversione con caldaie a griglia: cicli acqua vapore e ORC. Sistemi di trattamento fumi. Digestione anaerobica per la produzione di biogas. Energia solare. Radiazione solare: angoli caratteristici e spettro solare. Strumenti per la misurazione della radiazione. Energia solare fotovoltaica: l'effetto fotoelettrico, i processi per la produzione del silicio e la fabbricazione delle celle fotovoltaiche, le caratteristiche elettriche della cella e la connessione dei circuiti, gli inverter e gli impianti di condizionamento dell'energia. Criteri di progettazione per impianti off-grid e grid-connected. Celle a film sottile e multigiunzione, recenti sviluppi tecnologici. Fotovoltaico a concentrazione.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
C
ING-IND/09
SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE
5.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZSilva Paolo
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
26/01/2025