logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - MI (487) Mathematical Engineering - Ingegneria Matematica
Piano di Studio preventivamente approvato MST - Applied Statistics
Anno di Corso 1

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 097661
Denominazione Insegnamento BIOMATHEMATICAL MODELING
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 8.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico MODELLISTICA BIOMATEMATICA " Richiami di sistemi dinamici. Spazio delle fasi, equilibrio e stabilità, biforcazioni e cicli limite: applicazioni ad esempi di cinetica chimica e dinamica delle popolazioni.Equazioni di reazione-diffusione. Analisi qualitativa, fronti viaggianti, onde viaggianti. Applicazioni alla propagazione di segnali elettrici e alla polarizzazione di cellule. ¿ Stabilità nei mezzi continui. Richiami di analisi di Fourier e definizioni di stabilità per un sistema continuo. Analisi di stabilità lineare. Analisi di stabilità in elasticità nonlineare (buckling) e in fluidodinamica (instabilità di Kelvin-Helmholtz). Applicazione ad equazioni di reazione diffusione di ispirazione chimica e biologica: instabilità di Turing e formazione di pattern. ¿ Problemi inversi. regolarizzazione alla Tichonov. Applicazioni alla caratterizzazione dei materiali, definizione di geometrie, condizioni al bordo e sorgenti. Trasformata di Radon e applicazioni. ¿ Materiali viscoelastici. Derivata temporale di un tensore. Modelli a parametri concentrati, generalizzazione ad equazioni costitutive generiche. Materiali rinforzati con fibre. Plasticità (cenni). Applicazioni a tessuti biologici. ¿ Teoria delle miscele. Frazione volumetrica, vincolo di saturazione, tensori degli sforzi parziali, condizioni al bordo. Porosità e permeabilità, equazione di Darcy. Applicazione della teoria alla crescita di popolazioni cellulari e alla diffusione di farmaci nei tessuti."
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B
MAT/07
FISICA MATEMATICA
8.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocenteLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
--AZZZZMarzocchi Alfredo
manifesti v. 3.5.7 / 3.5.7
Area Servizi ICT
07/06/2023