logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2014/2015
Scuola Scuola di Architettura e Società
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) Architettura
Piano di Studio preventivamente approvato A12 - Progettazione Architettonica
Anno di Corso 1

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 091697
Denominazione Insegnamento TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CONTEMPORANEA B
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 4.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico La denominazione è esplicita, nitida, e ben si può capire perchè il corso sia collocato nel semestre di apertura del ciclo di laurea specialistica in architettura, durante il quale gli studenti debbono completare, consolidare e raffinare la loro preparazione di progettisti di architettura. Tuttavia è bene chiarire che, poiché l'architettura è un'arte applicata (questa sua natura specifica non va mai dimenticata, al di là di eventuali mutamenti dei gradi di complessità), i termini 'teorie' e 'tecniche' sono di fatto indistinguibili, salvo ricadere in partizioni del sapere obsolete e comunque in questo caso non adatte. Anche l'aggettivo 'contemporanea', se riferito all'architettura, che ha tempi suoi propri, rischia di lasciare ampi margini all'ambiguità. Di questi argomenti e di altri in vario modo connessi si occupa il corso, avendo cura di fornire materiali, notizie, supporti utili oggi (e, nei limiti del possibile, anche domani). Il campo è molto vasto e, attuale condizione generale, abbastanza instabile; piuttosto che inseguire invano classificazioni generali, si procede per campionamento di casi significativi, fornendo sempre strumenti critici adatti per comprenderli, compararli e metterli in connessione. Sullo sfondo la questione centrale del rapporto con le altre arti, più o meno applicate esse siano. Per rendere utile (e sopportabile) l'orario compatto imposto dal calendario le lezioni e le comunicazioni, sempre supportate dall'uso di vari media, sono affiancate con regolarità da episodi di approfondimento affidati ad ogni singolo studente, che volta a volta li esporrà ai suoi colleghi.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B,C
ICAR/14
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
4.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZD'Ardia Giangiacomo
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
19/01/2025