logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2014/2015
Scuola Scuola di Architettura e Società
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) Architettura
Piano di Studio preventivamente approvato A12 - Progettazione Architettonica
Anno di Corso 1

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 093333
Denominazione Insegnamento LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO
Tipo Insegnamento Laboratorio
Crediti Formativi Universitari (CFU) 14.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico Il corso ha come obiettivo l'analisi del patrimonio costruito, ed affronta i molteplici aspetti di tipo metodologico e teorico del problema con un approccio rigorosamente multisciplinare. In particolare, riconosciuta la complessità del problema, si armonizzeranno i diversi apporti culturali per sviluppare l'analisi e la conoscenza del manufatto storico, la comprensione del suo stato di degrado fisico e funzionale e, quindi, giungere a strategie progettuali per la sua conservazione. L'attività di esercitazione, applicata ad una fabbrica proposta dai Docenti, condurrà alla lettura dell'edificio e della sua evoluzione morfologico-funzionale, alla diagnosi generale dello stato di degrado delle strutture e dei materiali, a possibili scelte metodologiche, partendo da specifici rilievi in situ. Dati per acquisiti gli strumenti di base atti a definire il comportamento meccanico di materiali e strutture, nelle lezioni ex cathedra si prenderanno in esame patologie e dissesti strutturali di edifici storici e specifiche tecniche di consolidamento. Particolare attenzione sarà dedicata all'analisi dei caratteri costruttivi e materici dell'edificato storico, per riconoscerne le tecniche costruttive, gli elementi strutturali e le rispettive funzioni, i materiali e le loro caratteristiche fisiche e meccaniche, l'eventuale stato di degrado strutturale, le caratteristiche di comportamento in sede climatica e microclimatica, per evidenziarne peculiarità ed eventuali vulnerabilità, e sottolineando le specificità del progetto di conservazione e riuso, fase essenziale per la tutela del bene stesso.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B
ICAR/17
DISEGNO
4.0
B,C
ICAR/19
RESTAURO
10.0

Scaglione   da (compreso):  A   a (escluso):  ZZZZ
   Secondo Semestre    2   
manifesti v. 3.5.10 / 3.5.10
Area Servizi ICT
06/12/2023