logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
ADi base
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2016/2017
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (1 liv.)(ord. 270) - CR (368) Ingegneria Gestionale
Piano di Studio preventivamente approvato GND - Non Diversificato
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 098474
Denominazione Insegnamento METODI DI OTTIMIZZAZIONE DELLA RICERCA OPERATIVA
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 10.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico Modelli di ottimizzazione lineare continua: formulazioni ed esempi; interpretazione geometrica; algoritmo del simplesso; analisi di sensitivita' e parametrica; teoria della dualita'. Ottimizzazione intera: formulazioni ed esempi; interpretazione geometrica; metodo dei piani di taglio; tagli di Gomory; algoritmo di branch and bound. Ottimizzazione nei grafi: grafi e reti; alberi di supporto di costo minimo, problemi di cammino minimo, di flusso e del commesso viaggiatore: modelli di ottimizzazione matematica e algoritmi risolutivi. Ottimizzazione di progetti: rappresentazioni reticolari; calcolo del cammino critico; modelli probabilistici (PERT); modelli di ottimizzazione matematica: progetti a risorse illimitate, bilanciamento di tempi e costi, progetti a risorse limitate. Ottimizzazione nei sistemi stocastici; criteri di analisi decisionale in condizioni di rischio e incertezza; decisioni sequenziali e alberi di decisione; teoria dei giochi: esempi di gioco; equilibrio di Nash in strategie pure e miste.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
A
MAT/09
RICERCA OPERATIVA
5.0
--
INF/01
INFORMATICA
5.0

Scaglione   da (compreso):  A   a (escluso):  ZZZZ
   Secondo Semestre    2   
manifesti v. 3.5.7 / 3.5.7
Area Servizi ICT
03/06/2023