Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | C | Affini o integrative | A | Di base | Lingua d'erogazione |  | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana |  | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa |  | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2016/2017
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
|
Corso di Studi
|
(1 liv.)(ord. 270) - MI (490) Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia e l'Architettura
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
IE1 - Curriculum - ITEA
|
Anno di Corso
|
1
|
Codice Identificativo
|
099549
|
Denominazione Insegnamento
|
MATERIALI PER L'EDILIZIA
|
Tipo Insegnamento
|
Corso Integrato
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
15.0
|
Semestre
|
Insegnamento Annuale
|
Programma sintetico
|
Chimica
Il corso si pone due obiettivi principali: in primo luogo, fornire l'impostazione metodologica e i concetti di base per studiare le trasformazioni della materia (struttura atomica e molecolare, aspetti termodinamici delle reazioni chimiche); in secondo luogo, applicare le suddette nozioni allo studio dei processi fondamentali che sono alla base di tali trasformazioni (diagrammi di stato, equilibrio chimico, acidi e basi, processi elettrochimici).
Le conoscenze acquisite sono preliminari per il modulo di 'Struttura, proprietà e applicazioni dei materiali'.
Nel dettaglio, il corso si articola nelle seguenti unità didattiche:
1. Teoria atomica della materia;
2. Meccanica quantistica e struttura atomica;
3. Struttura elettronica e sistema periodico degli elementi;
4. Legame chimico
5. Stati di aggregazione della materia
6. Equilibrio chimico
7. Reazioni chimiche in soluzione acquosa
8. Termodinamica chimica
9. Elettrochimica
La valutazione del profitto dello studente è data dalla media ponderata delle valutazioni conseguite nei due singoli moduli. L'esame di ciascun modulo consiste di una prova scritta (esercizi e domande), seguita da una eventuale prova orale facoltativa, su richiesta dello studente.
Struttura, proprietà e applicazioni dei materiali
Il corso si pone l'obiettivo di fornire le conoscenze di base per un corretto uso dei materiali nell'ingegneria edile. Partendo da essenziali richiami alla struttura e alle proprietà delle varie classi di materiali, fornisce gli strumenti per una scelta razionale in termini di proprietà meccaniche, fisiche e di durabilità. Nel dettaglio, il programma del corso comprende i seguenti argomenti.
1. Introduzione ai materiali. Principali materiali di interesse per l'ingegnere edile. Classificazione.
2. Comportamento meccanico. Comportamento elastico; snervamento; rottura duttile e fragile; tenacità; ruolo dei difetti. Prove di trazione, compressione, flessione, durezza, fatica, resilienza.
3. Altre proprietà. Proprietà termiche, elettriche e acustiche.
4. Materiali metallici (acciai da costruzione, acciai per armature per c.a. e c.a.p., acciai inossidabili, ghise, rame, alluminio e loro leghe). Cenni alle tecnologie di produzione, lavorazione e finitura. Corrosione dei metalli; passività; forme di corrosione. Corrosione e protezione di strutture metalliche esposte all'atmosfera.
5. Materiali leganti. Cemento portland. Classificazione dei cementi, tipi di cemento, cementi speciali. Calce e gesso.
6. Calcestruzzo e c.a. Aggregati. Additivi per calcestruzzo. Calcestruzzo fresco. Calcestruzzo indurito. Proporzionamento delle miscele cementizie (mix design) in funzione dei requisiti di resistenza, durabilità e lavorabilità. Cenni ai calcestruzzi speciali (HPC, SCC, leggeri). Degrado del calcestruzzo. Corrosione delle armature nel calcestruzzo e prevenzione.
7. Legno.
8. Ceramici e vetri.
10. Polimeri..
La valutazione del profitto dello studente è data dalla media ponderata delle valutazioni conseguite nei due singoli moduli. L'esame di ciascun modulo consiste di una prova scritta (esercizi e domande), seguita da una eventuale prova orale facoltativa, su richiesta dello studente.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
C
|
ING-IND/22
|
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
|
9.0
|
A
|
CHIM/07
|
FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE
|
6.0
|
|
Scaglione
da (compreso): A
a (escluso): ZZZZ
|
Insegnamento Annuale
A
|
|
|