logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2016/2017
Scuola Scuola del Design
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) Design della Comunicazione
Piano di Studio preventivamente approvato *** - Non diversificato
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 097808
Denominazione Insegnamento HISTORY OF DESIGN
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 6.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico Corso in inglese rivolto specificamente, ma non esclusivamente, agli studenti FIT ed Exchange di diversa provenienza. Al pari della moda, anche il design è stato spesso documentato come fenomeno di costume, come fattore economico e come contributo al celebrato italian look, il quale è stato rappresentato tanto da designer quanto da stilisti, da artigiani ed industriali, ma soprattutto da prodotti - o per meglio dire immagini di prodotti- alla moda. Osservazioni di matrice sociologica, confermano ulteriormente come i confini tra il settore moda ed il settore design siano di per sé sottili e, talvolta, inesistenti: la moltitudine dei cosiddetti "oggetti per la persona", da indossare o portare con sé (abiti, calzature, borse, orologi, occhiali, accessori ... ), è strettamente interconnessa all'universo dei prodotti con cui la persona è in relazione (alimentari, cosmetici, oggetti per la casa, mezzi di trasporto ... ), in quanto tali settori merceologici sembrano essere influenzati dai medesimi meccanismi di consumo. L'abbigliamento e la sfera dell'abitare, infatti, sono considerati gli ambiti maggiormente investiti dal fenomeno di estetizzazione dei consumi, espressione utilizzata per designare l'attuale ricerca di prodotti e occasioni d'acquisto in cui siano amplificati i fattori simbolici e le componenti immateriali ed emozionali, al fine di coinvolgere e soddisfare la complessa sfera dei sensi. L'insegnamento opererà sia attraverso lezioni ex cathedra con materiale visivo tracciando una storia del design e della moda con una focalizzazione sull'esperienza italiana. Specifici approfondimenti verranno svolti attraverso visite a mostre e luoghi chiave della realtà milanese, come ad esempio il Cimitero Monumentale, villa Necchi, il museo dell'arredo, il Triennale Design Museum, il Salone del Mobile, allo scopo di contestualizzare l'esperienza degli studenti stranieri nel mondo del Design e della Moda milanese.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B
ICAR/13
DISEGNO INDUSTRIALE
6.0

Scaglione   da (compreso):  A   a (escluso):  ZZZZ
   Secondo Semestre    2   
DataDove09:0010:0011:0012:0013:0014:0015:0016:0017:0018:0019:0020:00
Lunedì
Martedì B2.1.5 (EX CT 46) HISTORY OF DESIGN
(dal 07/03/2017 al 20/06/2017)
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
23/01/2025