logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola di Ingegneria Civile
Ambientale e Territoriale
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - MI (489) Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio - Environmental and Land Planning Engineering
Piano di Studio preventivamente approvato M2D - MONITORAGGIO E DIAGNOSTICA AMBIENTALE
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 088717
Denominazione Insegnamento TRATTAMENTI DELLE ACQUE DI RIFIUTO
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 10.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico Caratterizzazione delle acque reflue. Definizione delle portate. Impostazione dei cicli di trattamento. Trattamenti primari (pretrattamenti e sedimentazione primaria). Depurazione biologica per la rimozione dell'inquinamento organico e per il controllo dei nutrienti. Nitrificazione e denitrificazione biologica; rimozione chimica e biologica del fosforo. Processi biologici a biomassa sospesa ed a biomassa adesa: fanghi attivi, trattamenti a membrana, percolatori, biofiltri, contattori rotanti, processi a letto mobile. Trattamenti di affinamento: filtrazione terziaria, adsorbimento su carbone attivo, ozonizzazione. Controllo della qualità biologica dello scarico. Processi di depurazione naturale: lagunaggio, fitodepurazione ed infiltrazione. Trattamenti dei fanghi. Stabilizzazione (chimica, aerobica ed anaerobica), ispessimento, condizionamento, disidratazione (centrifugazione e filtrazione) e smaltimento. Impianti per piccole comunità Disciplina degli scarichi (cenni). Laboratorio informatico: sviluppo del progetto di un impianto di depurazione per acque reflue urbane, anche con l'uso di software di supporto al dimensionamento delle principali fasi di processo.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B
ICAR/03
INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE
10.0

Scaglione   da (compreso):  A   a (escluso):  ZZZZ
   Secondo Semestre    2   
manifesti v. 3.5.10 / 3.5.10
Area Servizi ICT
30/11/2023