logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola di Ingegneria Civile
Ambientale e Territoriale
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - MI (489) Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio - Environmental and Land Planning Engineering
Piano di Studio preventivamente approvato M2D - MONITORAGGIO E DIAGNOSTICA AMBIENTALE
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 093688
Denominazione Insegnamento RISCHIO IDROGEOLOGICO E PROTEZIONE CIVILE
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 8.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico 1. Introduzione ai rischi e alle catastrofi naturali (prospettiva storica e tendenze evolutive). 2. Teoria dei valori estremi (EV) e applicazioni e analisi di hazard naturali (Piene, nubifragi, magre e siccità; cenno ai terremoti e alle eruzioni vulcaniche; venti; livelli marini e mareggiate). 3. Tecniche di simulazione Monte Carlo (Esperimenti statistici, uso della simulazione alle alternative progettuali e all'ottimizzazione del progetto, analisi di sensitività e incertezza). 4. Analisi di rischio e affidabilità (misure di affidabilità, fallanze multiple, affidabilità nel tempo: tempo di sopravvivenza, funzione di hazard, orizzonte di vita affidabile). 5. Metodi di protezione civile: a. definizione del campo tematico; b. rischio, vulnerabilità e resilienza; c. preparazione, gestione dell'emergenza, recupero post disastro; d. Protezione Civile in Italia e in Europa; e. analisi e valutazione dei rischi e strategie di riduzione del rischio multi-rischio e di settore; f. piani di Protezione Civile; g. gestione e valutazione dei danni, strumenti assicurativi e riassicurativi; h. ri-pianificazione e ricostruzione. 6. Seminario sulla sensitività climatica dei sistemi idrici.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B,C
ICAR/02
COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA
8.0

Scaglione   da (compreso):  A   a (escluso):  ZZZZ
   Secondo Semestre    2   
manifesti v. 3.5.10 / 3.5.10
Area Servizi ICT
06/12/2023