Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
- aggiunta dell'insegnamento
- rimozione dell'insegnamento
- selezione della sezione del laboratorio di Architettura
(N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
- Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
- Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | C | Affini o integrative | Lingua d'erogazione | | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana | | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa | | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2017/2018
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
|
Corso di Studi
|
(Mag.)(ord. 270) - MI (471) Biomedical Engineering - Ingegneria Biomedica
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
BCT - Ingegneria per cellule tessuti e biotecnologie - Cells, tissues and biotechnology
|
Anno di Corso
|
2
|
Codice Identificativo
|
095944
|
Denominazione Insegnamento
|
BIOINFORMATICS AND COMPUTATIONAL BIOLOGY
|
Tipo Insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
5.0
|
Semestre
|
Primo Semestre
|
Programma sintetico
|
Il concomitante progresso delle tecnologie dell'informazione e delle bio-nano-tecnologie, e la loro applicazione allo studio dei fenomeni biologici, hanno permesso, da un lato, lo sviluppo di nuove discipline quali la Bioinformatica e la Biologia Computazionale, dall'altro il crescente incremento delle informazioni biomolecolari disponibili e l'ampliamento delle conoscenze bio-medico-molecolari, che si stanno iniziando ad applicare anche in ambito clinico. Il corso si propone di illustrare principi, tecnologie, metodi e strumenti informatici per l'analisi computazionale, l'accrescimento del contenuto informativo e l'interpretazione dei dati biologici generati dal sequenziamento dei genomi, dalla proteomica e dalle misurazioni dell'espressione genica e dei flussi metabolici cellulari. Verrà messo in evidenza come l'applicazione ai dati biologici dei temi ingegneristici di basi di dati, teoria dell'informazione, data mining, e altri possa contribuire all'accrescimento delle conoscenze biomediche e a un miglior trattamento della salute. L'obiettivo principale del corso è dare un inquadramento sistematico di un settore multidisciplinare e fornire le conoscenze di base e gli strumenti necessari per affrontare svariati problemi nell'ambito della biologia computazionale, e per poter sfruttare le opportunità offerte dal recente sviluppo della Bioinformatica.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
C
|
ING-INF/05
|
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
|
5.0
|
|
Orario: aggiungi e rimuovi | Scaglione | Docente/i | Lingua offerta | Programma dettagliato |
---|
Da (compreso) | A (escluso) |
---|
--- | A | ZZZZ | Masseroli Marco | | |
|
|