logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Ingegneria Civile
Ambientale e Territoriale
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - MI (488) Ingegneria Civile - Civil Engineering
Piano di Studio preventivamente approvato OB2 - GEOTECHNICS
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 096094
Denominazione Insegnamento PROJECT MANAGEMENT: PRINCIPLES & TOOLS
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 6.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico Il corso è focalizzato sull'insegnamento di metodi e strumenti per la pianificazione e la gestione di progetti di piccole e grandi dimensioni. Gli argomenti sono trattati dal punto di vista strategico, tattico e operativo, l'obiettivo è quello di dare una visione dei possibili aspetti critici, dei rischi e delle opportunità nella gestione di tutti i tipi di progetti. Il materiale del corso comprende anche gli strumenti necessari per comprendere la natura e le caratteristiche dei diversi tipi di innovazione e dei relativi processi di apprendimento. È approfondito l'impatto dei progetti di innovazione, nonché le modalità con cui aggiornare i processi aziendali e presentare il prodotto finale. Il corso affronta le questioni a livello strategico, nonché le decisioni di carattere più tattico. Alcuni casi di studio in ambito industriale espongono i fattori che portano al successo o al fallimento nella gestione di progetti e dell'innovazione anche tramite l'utilizzo di semplici software (ad esempio, MS Project, MS Excel, ecc.). Il programma affronterà i seguenti argomenti. ¿ Metodi e strumenti avanzati di project management.. ¿ Dinamica del sistema. ¿ Applicazione realistica dei metodi per la gestione dei rischi. ¿ Project Organizations. ¿ Organizzazione dell'innovazione, innovazione, e successo di nuovi prodotti.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
C
ING-IND/35
INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
6.0

Scaglione   da (compreso):  A   a (escluso):  ZZZZ
   Primo Semestre    1   
manifesti v. 3.5.10 / 3.5.10
Area Servizi ICT
06/12/2023