logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - BV (479) Management Engineering - Ingegneria Gestionale
Piano di Studio preventivamente approvato IB - INTERNATIONAL BUSINESS
Anno di Corso 1

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 054665
Denominazione Insegnamento ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 10.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico Il corso propone i fondamenti e i modelli dell'economia industriale, con una focalizzazione particolare sui temi della politica industriale. La prima parte tratta i principali modelli di concorrenza imperfetta e oligopolistica tra le imprese e i relativi fallimenti di mercato, i quali impediscono un'allocazione efficiente delle risorse, sia dal punto di vista statico che dinamico. Vengono successivamente discusse le risposte che il sistema economico ha dato ai fallimenti di mercato: (i) l'impresa, come organizzazione che si sostituisce agli scambi sul mercato; (ii) le istituzioni collettive, come soggetti di una politica di intervento capace di correggere o limitare le conseguenze dei suddetti fallimenti. La seconda parte del corso tratta perciò della crescita dell'impresa (integrazione verticale, diversificazione, internazionalizzazione) proponendo una serie di modelli analitici. La terza parte del corso affronta la politica istituzionale, articolandola in tre capitoli: le politiche industriali di sostegno, le politiche per la tutela della concorrenza (antitrust), le politiche per la regolamentazione. Questa parte è corredata da una serie di seminari, con l'intervento di studiosi e operatori delle autorità preposte alle politiche suddette, con riguardo sia all'Italia, sia al contesto internazionale.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B,C
ING-IND/35
INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
10.0

Scaglione   da (compreso):  A   a (escluso):  ZZZZ
   Secondo Semestre    2   
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
15/01/2025