logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (1 liv.)(ord. 270) - MI (347) Ingegneria Chimica
Piano di Studio preventivamente approvato N1L - Ingegneria Chimica
Anno di Corso 3

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 096219
Denominazione Insegnamento FORMULATION TECHNOLOGY
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 5.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico SCIENZA DELLE FORMULAZIONI Il corso costituisce un'introduzione alla "tecnologia delle formulazioni", ovvero alla parte di creazione del processo produttivo che, pur non intervenendo necessariamente sulla "ricetta" del prodotto, risulta decisiva nel determinare le proprieta' finali del prodotto stesso. I contenuti sono organizzati in due parti principali: - una prima parte in cui vengono richiamati i principali fenomeni chimico-fisici su cui si basa la formulazione di un prodotto. In particolare, sono descritte le caratteristiche dei sistemi colloidali e delle relative proprieta' interfacciali, con speciale attenzione ad emulsioni, microemulsioni e schiume, polveri e sistemi solidi particolati. In tutti i casi vengono approfonditi gli aspetti legati alla preparazione di un sistema disperso, alla sua stabilita' ed al suo comportamento reologico; - una seconda parte in cui ci si concentra sull'applicazione dei principi esposti in precedenza a processi produttivi diversi. In particolare sono considerate applicazioni ai seguenti settori: detergenti, cosmetici, prodotti farmaceutici, prodotti alimentari e per l'agricoltura. Questa parte viene sviluppata attraverso "casi di studio" che permettono allo studente maggiore contatto con la pratica industriale.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
C
ING-IND/23
CHIMICA FISICA APPLICATA
5.0

Scaglione   da (compreso):  A   a (escluso):  ZZZZ
   Secondo Semestre    2   
DataDove09:0010:0011:0012:0013:0014:0015:0016:0017:0018:0019:0020:00
Lunedì
Martedì
Mercoledì 25.1.5 FORMULATION TECHNOLOGY
(dal 27/02/2019 al 05/06/2019)
Giovedì
Venerdì
Sabato
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
16/01/2025