logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (1 liv.)(ord. 270) - MI (347) Ingegneria Chimica
Piano di Studio preventivamente approvato N1L - Ingegneria Chimica
Anno di Corso 3

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 091754
Denominazione Insegnamento METODI COMPUTAZIONALI PER LA SICUREZZA E L'ANALISI DI RISCHIO A+B
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 10.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico L'identificazione, valutazione e gestione dei rischi industriali richiedono la conoscenza di appropriate metodologie di analisi. In questo ambito, il corso si pone l'obiettivo di fornire gli adeguati strumenti computazionali per affrontare il problema della sicurezza industriale con rigore tecnico e scientifico. A tal fine, vengono presentate le metodologie, sia deterministiche che probabilistiche, per individuare le sorgenti di potenziale pericolo, analizzare le prevedibili situazioni incidentali e determinarne l'evoluzione, valutare la frequenza di accadimento delle situazioni incidentali a partire dai dati di affidabilita' dei componenti e sistemi di protezione coinvolti, valutare le conseguenze di incidenti. Il corso ha carattere necessariamente multidisciplinare in quanto la determinazione dei rischi associati ad un dato sistema industriale e la valutazione dell'efficacia delle protezioni preposte richiedono l'acquisizione di conoscenze relative sia al particolare sistema in esame che alle altre realta' produttive, ambientali e socioeconomiche ad esso correlate, includendo anche gli aspetti economici ai fini di una allocazione ottimale delle risorse disponibili.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
--
ING-IND/19
IMPIANTI NUCLEARI
10.0

Scaglione   da (compreso):  A   a (escluso):  ZZZZ
   Secondo Semestre    2   
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
16/01/2025