logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (1 liv.)(ord. 270) - MI (347) Ingegneria Chimica
Piano di Studio preventivamente approvato N1L - Ingegneria Chimica
Anno di Corso 3

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 052527
Denominazione Insegnamento TECHNOLOGIES FOR SAFETY AND ENVIRONMENT IN THE OIL&GAS AND ENERGY INDUSTRY
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 5.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA SICUREZZA NELL'INDUSTRIA DEL PETROLIO E DELL'ENERGIA Il corso si propone quindi di focalizzarsi sulle problematiche ambientali e di sicurezza relativi all'industria del petrolio e dell'energia. L'obiettivo del corso è fornire gli strumenti di calcolo per la gestione e il monitoraggio delle emissioni e dei rifiuti, la quantificazione degli impatti ambientali e sanitari derivanti da emissioni ordinarie ed accidentali, la valutazione delle caratteristiche di sicurezza di stoccaggi e impianti di trasformazione, concentrandosi in particolare sulle emissioni di odori ed inquinanti tossici. Gli stessi strumenti sono applicati allo studio di questi specifici aspetti relativi ai processi più ecocompatibili per la produzione di combustibili da fonti fossili (petrolio e gas naturale) e biomasse. E' infatti fondamentale per l'ingegnere di oggi che voglia avvicinarsi a questo settore conoscere i metodi per la valutazione degli impatti, così come le tecniche per ridurli, nell'ottica dello sviluppo di processi sempre più ecosostenibili e sicuri.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
C
ING-IND/23
CHIMICA FISICA APPLICATA
5.0

Scaglione   da (compreso):  A   a (escluso):  ZZZZ
   Secondo Semestre    2   
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
25/01/2025