logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - MI (471) Biomedical Engineering - Ingegneria Biomedica
Piano di Studio preventivamente approvato BBB - Biomeccanica e biomateriali - Biomechanics and biomaterials
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 099279
Denominazione Insegnamento TECHNOLOGIES FOR REGENERATIVE MEDICINE
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 10.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico La parte di ingegneria biomimetica riguarda le tipologie e le problematiche relative all'applicazione di strutture appositamente progettate per la sostituzione o la ricostruzione di tessuti e parti del corpo umano, intendendo per biomimetico ciò che imita aspetto e funzioni delle strutture viventi. Argomenti trattati: Tipologie e metodi di ottenimento di strutture bioartificiali e biomimetiche:. Materiali biointegrabili e biodegradabili: tipologie e strategie di utilizzo. Matrici bi e tridimensionali: principali metodi di preparazione. Supporti di sintesi e supporti ibridi per l'ingegneria dei tessuti. Metodologie di caratterizzazione e studio in vitro. Risposta dell'organismo umano all'impianto di strutture bioartificiali e biomimetiche. Sistemi a rilascio controllato di farmaci e biomolecole. La parte di ingegneria tessutale ha l'obiettivo di fornire strumenti di progettazione per la generazione di tessuti bioartificiali, nel contesto della medicina rigenerativa. Vengono approfonditi alcuni aspetti quantitativi della generazione in vitro di tessuti biologici, relativamente alla fonte cellulare e ai fenomeni di fluidodinamica e di trasporto di massa. Viene inoltre approfondito il contesto clinico (patologia, limite della terapia convenzionale, impiego clinico, aspetti etici e normativi) in cui i tessuti ingegnerizzati sono sviluppati, utilizzati e valutati.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B
ING-IND/34
BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE
10.0

Scaglione   da (compreso):  A   a (escluso):  ZZZZ
   Primo Semestre    1   
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
16/01/2025