Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
- aggiunta dell'insegnamento
- rimozione dell'insegnamento
- selezione della sezione del laboratorio di Architettura
(N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
- Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
- Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | B | Caratterizzanti | Lingua d'erogazione | | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana | | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa | | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2018/2019
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
|
Corso di Studi
|
(Mag.)(ord. 270) - MI (471) Biomedical Engineering - Ingegneria Biomedica
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
BBB - Biomeccanica e biomateriali - Biomechanics and biomaterials
|
Anno di Corso
|
2
|
Codice Identificativo
|
052382
|
Denominazione Insegnamento
|
BIOMEDICAL SIGNAL PROCESSING LABORATORY
|
Tipo Insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
5.0
|
Semestre
|
Primo Semestre
|
Programma sintetico
|
L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le competenze e gli strumenti utili alla realizzazione di algoritmi di elaborazione di segnali biomedici, la loro corretta applicazione e l'interpretazione dei risultati ottenuti.
Gli argomenti trattati sono: Introduzione ai software di calcolo e al loro utilizzo per la progettazione e l'implementazione di algoritmi di elaborazione di biosegnali. Analisi dei dati. Modellazione dei dati: criteri per la scelta del modello approssimante ed identificazione dei parametri, stima ai minimi quadrati. Interpolazione. Analisi dei segnali. Applicazione della DFT ed analisi armonica di segnali. Progetto di filtri FIR e IIR per applicazioni biomediche, riconoscimento di onde/morfologie. Stima spettrale: metodi parametrici e non-parametrici, applicazione al segnale EEG e di variabilità cardiaca. Metodologie per l'analisi dei potenziali evocati: media sincrona e metodi single-sweep. Argomenti avanzati di elaborazione dei segnali saranno oggetto di progetti specifici assegnati agli studenti. I progetti riguarderanno: identificazione parametrica multi-variata, filtraggio ottimo, trasformazioni tempo-frequenza, analisi non-lineare, sincronizzazioni ed accoppiamenti. Dati e segnali analizzati: Elettrocardiogramma (ECG), pressione, respiro, Elettroencefalogramma (EEG) e potenziali evocati, emissioni otoacustiche, segnale vocale, sequenze DNA.
Ad integrazione delle attività pratiche di laboratorio e per stimolare l'apprendimento attivo, le capacità di strutturazione del pensiero e della conoscenza e il confronto tra colleghi, gli studenti suddivisi in gruppi, saranno responsabili di approfondire specifici algoritmi, che verranno presentati e discussi con gli altri studenti in modalità flipped/blended classroom.
L'esame è articolato in due fasi: 1) allo studente viene assegnato un progetto riguardante la realizzazione di un algoritmo di elaborazione di segnali biomedici tratto da lavori di letteratura, la sua applicazione ad un dataset di biosegnali e la stesura di un elaborato che descriva l'algoritmo, le scelte progettuali effettuate e i risultati ottenuti. 2) La consegna dell'elaborato permette di accedere all'orale in cui si verificheranno le conoscenze apprese durate le attività di laboratorio e come esse sono state trasferite in pratica nella realizzazione del progetto.
L'accesso al corso è a numero limitato. La procedura obbligatoria di richiesta accesso si trova al seguente indirizzo web: http://www.ccsbio.polimi.it/?page_id=27.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
B
|
ING-INF/06
|
BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
|
5.0
|
|
Didattica innovativa
|
L'insegnamento prevede 1.0 CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
- Blended Learning & Flipped Classroom
|
Scaglione
da (compreso): A
a (escluso): ZZZZ
|
Primo Semestre
1
|
|
|