Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
- aggiunta dell'insegnamento
- rimozione dell'insegnamento
- selezione della sezione del laboratorio di Architettura
(N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
- Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
- Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | B | Caratterizzanti | Lingua d'erogazione | | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana | | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa | | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2018/2019
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
|
Corso di Studi
|
(Mag.)(ord. 270) - MI (471) Biomedical Engineering - Ingegneria Biomedica
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
BCT - Ingegneria per cellule tessuti e biotecnologie - Cells, tissues and biotechnology
|
Anno di Corso
|
2
|
Codice Identificativo
|
052385
|
Denominazione Insegnamento
|
LABORATORIO DI MICRO E NANOSTRUTTURE
|
Tipo Insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
5.0
|
Semestre
|
Primo Semestre
|
Programma sintetico
|
Il Laboratorio di Micro- e Nano-strutture è focalizzato sull'analisi del comportamento cellulare in risposta alla morfologia superficiale del substrato su cui aderiscono.
Nella parte teorica del corso vengono analizzate alcune tra le principali tecniche di fabbricazione di superfici micro- e nano-strutturate con rilevanza nell'ambito dei biomateriali (litografia ottica, soft lithography, hot embossing,), i metodi per la loro caratterizzazione (microscopia ottica ed elettronica, AFM, profilometria,) e le tecniche di coltura cellulare in vitro.
Nelle ore di laboratorio le conoscenze acquisite verranno applicate per la preparazione e la caratterizzazione morfologica e di scaffold micro- e nano-strutturati realizzati materiali idonei alla coltura cellulare. Questi scaffold verranno poi seminati con cellule di linea per valutare il legame tra la morfologia superficiale e destino cellulare per mezzo di differenti analisi e saggi di vitalità
L'attività di laboratorio verrà svolta dagli studenti divisi in squadre. Ad integrazione delle attività progettuali e per stimolare l'apprendimento attivo, le capacità di strutturazione del pensiero e della conoscenza e il confronto tra colleghi, la pianificazione della attività di laboratorio verrà svolta in modalità flipped/blended classroom.
Il materiale necessario alla pianificazione verrà reso disponibile in anticipo rispetto alle relative attività. Dopo averlo analizzato, gli studenti verranno quindi invitati a confrontarsi e coordinarsi, con il supporto del docente, per pianificare in modo efficace e stabilire parametri delle prove sperimentali al fine di ottenere risultati sperimentali quanto più possibile significativi.
La valutazione finale terrà conto della accuratezza nella attività di pianificazione dei laboratori, dell'efficacia delle presentazioni effettuate in classe e della completezza della relazione finale contenente le principali conclusioni derivanti dalla attività di laboratorio.
N.B: L'accesso al corso è a numero limitato. La procedura obbligatoria di richiesta accesso si trova al seguente indirizzo web: http://www.ccsbio.polimi.it/?page_id=27.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
B
|
ING-IND/34
|
BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE
|
5.0
|
|
Didattica innovativa
|
L'insegnamento prevede 1.0 CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
- Blended Learning & Flipped Classroom
|
Scaglione
da (compreso): A
a (escluso): ZZZZ
|
Primo Semestre
1
|
|
|