logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - MI (471) Biomedical Engineering - Ingegneria Biomedica
Piano di Studio preventivamente approvato BIF - Bioingegneria dell'informazione - Information Bioengineering
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 052387
Denominazione Insegnamento FUNCTIONAL EVALUATION LABORATORY
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 5.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico La misura del movimento umano di soggetti sani e di soggetti patologici e il suo uso in ambito clinico-riabilitativo è l'argomento principale di questo corso. Nello specifico il corso tratta: a) la descrizione dettagliata delle apparecchiature di un Laboratorio di Analisi del Movimento (LAM) con particolare riferimento ai laboratori clinici (sistemi optoelettronici, piattaforme di forza, elettromiografi, ergospirometri, pedane baropodometriche, sensori inerziali indossabili,.; b) la valutazione del cammino o Gait Analysis ( protocolli, modelli biomeccanici per la stima dei centri articolari, elaborazione dei dati e identificazione dei parametri, creazione di reportistica e identificazione di fenotipi motori di patologie specifiche); c) lo sviluppo di set-up sperimentali e di protocolli per la valutazione di movimenti diversi dal cammino (alzata dalla sedia, movimenti dell'arto superiore, postura,.); d) l'applicazione dell'analisi quantitativa del movimento per la definizione della limitazione funzionale in particolari condizioni patologiche del bambino e dell'adulto (Paralisi Cerebrale Infantile, Sindrome di Down, Malattia di Parkinson, disturbi dell'alimentazione, Sclerosi Multipla,; e) l' identificazione di indici sintetici per la valutazione globale del movimento; f) l' analisi del movimento per applicazioni in ambito della biomeccanica dello sport ed ergonomia; g) la progettazione, la gestione e gli aspetti economici di un laboratorio di analisi del movimento con particolare riferimento al contesto clinico. Lo scopo del corso è duplice 1) Fornire allo studente informazioni di base relative alla valutazione della limitazione funzionale conseguente alla patologia mediante l'utilizzo dell'analisi quantitativa multifattoriale del movimento umano 2) Insegnare le possibili applicazioni cliniche dell'analisi del movimento mediante la valutazione di casi clinici specifici evidenziandone l'importanza per la diagnosi, per la valutazione dell'efficacia dei trattamenti riabilitativi e nella scelta del trattamento più adeguato al singolo paziente. Ad integrazione delle attività pratiche di laboratorio e per stimolare l'apprendimento attivo, le capacità di strutturazione del pensiero e della conoscenza e il confronto tra colleghi, gli studenti suddivisi in gruppi, saranno responsabili di approfondire temi specifici, che verranno presentati e discussi con gli altri studenti in modalità flipped/blended classroom. Durante il corso sono previsti seminari tematici tenuti da figure professionali provenienti dall'ambito clinico riabilitativo. La modalità di esame prevede una valutazione orale. L'accesso al corso è a numero limitato. La procedura obbligatoria di richiesta accesso si trova al seguente indirizzo web: http://www.ccsbio.polimi.it/?page_id=27.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B
ING-INF/06
BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
5.0
Didattica innovativa L'insegnamento prevede  1.0  CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
  • Blended Learning & Flipped Classroom

Scaglione   da (compreso):  A   a (escluso):  ZZZZ
   Secondo Semestre    2   
DataDove09:0010:0011:0012:0013:0014:0015:0016:0017:0018:0019:0020:00
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì 25.1.4 FUNCTIONAL EVALUATION LABORATORY
(dal 28/02/2019 al 06/06/2019)
LB4 FUNCTIONAL EVALUATION LABORATORY
(dal 28/02/2019 al 06/06/2019)
Venerdì
Sabato
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
19/01/2025