Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
- aggiunta dell'insegnamento
- rimozione dell'insegnamento
- selezione della sezione del laboratorio di Architettura
(N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
- Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
- Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | B | Caratterizzanti | Lingua d'erogazione | | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana | | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa | | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2019/2020
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
|
Corso di Studi
|
(1 liv.)(ord. 270) - MI (347) Ingegneria Chimica
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
N1L - Ingegneria Chimica
|
Anno di Corso
|
3
|
Codice Identificativo
|
096221
|
Denominazione Insegnamento
|
DYNAMICS AND CONTROL OF CHEMICAL PROCESSES
|
Tipo Insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
5.0
|
Semestre
|
Secondo Semestre
|
Programma sintetico
|
DINAMICA E CONTROLLO DEI PROCESSI CHIMICI
Il corso affronta a 360 gradi le tematiche di modellazione, simulazione, controllo e ottimizzazione dei processi chimici, integrando gli aspetti teorici delle tematiche trattate agli aspetti e all'utilizzo di strumenti di interesse industriale dell'industria chimica e di processo. Nello specifico, alle lezioni frontali fanno seguito esercitazioni dedicate, da svolgere mediante l'ausilio di moderni software di simulazione, nonché di linguaggi di programmazione e librerie di calcolo ben consolidate e diffuse sia in ambiente accademico che industriale. I principali argomenti del corso sono: (1) i concetti di base per l'hardware, il software e l'architettura di information technology per il controllo degli impianti chimici (DCS, data analysis); (2) lo sviluppo di modelli dinamici delle unità di processo e dei reattori e loro implementazione per la simulazione dei processi; (3) fondamenti di controllo dei processi chimici; (4) il controllo predittivo basato sui modelli (NMPC); (5) il controllo di processo per l'ottimizzazione tattica delle operazioni in regime non stazionario (D-RTO); (6) il controllo di processo per l'ottimizzazione strategica degli impianti (production scheduling, planning); (7) esempi di applicazione industriale per ognuno degli argomenti summenzionati.
Inoltre, ogni anno il corso propone un seminario industriale e una visita presso un sito industriale (per es. raffineria, bioraffineria, petrolchimico) a completamento degli obiettivi di integrazione teorica e pratica per la dinamica e il controllo dei processi industriali.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
B
|
ING-IND/26
|
TEORIA DELLO SVILUPPO DEI PROCESSI CHIMICI
|
5.0
|
|
Orario: aggiungi e rimuovi | Scaglione | Docente/i | Lingua offerta | Programma dettagliato |
---|
Da (compreso) | A (escluso) |
---|
--- | A | ZZZZ | Pelucchi Matteo | | |
|
|