logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - MI (486) Engineering Physics - Ingegneria Fisica
Piano di Studio preventivamente approvato F2A - Photonics and Nano Optics
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 094893
Denominazione Insegnamento FISICA DEL NUCLEO
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 5.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire una conoscenza introduttiva ma non elementare della fisica nucleare. In particolare, ci si propone di sviluppare i fondamenti delle idee alla base della comprensione della struttura e delle proprietà del nucleo atomico, chiarendo i limiti entro i quali questo sia possibile sulla base delle caratteristiche dell'interazione tra i suoi costituenti fondamentali, i nucleoni. Per questo motivo, si inizia, dopo aver introdotto alcuni complementi matematico-fisici necessari, dallo studio della interazione nucleare forte tra due nucleoni. Una parte essenziale é poi costituita dalla presentazione di alcuni dei modelli teorici per la descrizione del nucleo. Infine, si tratteranno i decadimenti radioattivi (in particolare il beta e l'interazione debole) e le reazioni nucleari, con particolare attenzione agli aspetti fisici di maggiore interesse per le applicazioni ingegneristiche.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
C
ING-IND/20
MISURE E STRUMENTAZIONE NUCLEARI
5.0

Scaglione   da (compreso):  A   a (escluso):  ZZZZ
   Secondo Semestre    2   
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
21/01/2025