logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - MI (487) Mathematical Engineering - Ingegneria Matematica
Piano di Studio preventivamente approvato MCS - Computational Science and Engineering
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 052397
Denominazione Insegnamento ENERGY AND CLIMATE CHANGE MODELING AND SCENARIOS
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 8.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico L'obiettivo principale del corso è quello di studiare la sfida del cambiamento climatico utilizzando strumenti quantitativi. Nello specifico, l'obiettivo è quello di apprendere gli elementi di base dei problemi globali dell'energia e del clima, valutare le soluzioni con particolare attenzione al settore energetico e utilizzare modelli di ottimizzazione e simulazione per valutare le strategie di riduzione delle emissioni e di adattamento. Per fare ciò, una discussione sui fondamenti dei sistemi di economia globale, energia, terra e clima sarà completata dallo sviluppo e dalle applicazioni di modelli matematici che integrano queste componenti chiave. Il corso insegnerà anche i linguaggi di programmazione utilizzati nella pianificazione del clima e dell'energia, come GAMS, R e Python. Il corso utilizza metodi di insegnamento innovativi, in particolare è un corso in aula invertita: gli studenti formeranno gruppi di 4/5 studenti e lavoreranno su progetti per migliorare uno o più modelli numerici integrati per affrontare le soluzioni di cambiamento climatico, sia sulla mitigazione che sull'adattamento.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
--
ING-IND/35
INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
8.0

Scaglione   da (compreso):  A   a (escluso):  ZZZZ
   Secondo Semestre    2   
DataDove09:0010:0011:0012:0013:0014:0015:0016:0017:0018:0019:0020:00
Lunedì
Martedì
Mercoledì B2.2.5 ENERGY AND CLIMATE CHANGE MODELING AND SCENARIOS
(dal 26/02/2020 al 03/06/2020)
Giovedì BL.27.0.6 ENERGY AND CLIMATE CHANGE MODELING AND SCENARIOS
(dal 27/02/2020 al 04/06/2020)
Venerdì
Sabato
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
24/01/2025