logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - BV (479) Management Engineering - Ingegneria Gestionale
Piano di Studio preventivamente approvato FIN - FINANCE
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 097404
Denominazione Insegnamento INDUSTRIAL MANAGEMENT TOOLBOX (MODELS AND TOOLS)
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 5.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico Il corso vuole fornire agli studenti di Ingegneria una cassetta degli attrezzi utile per risolvere un ampio spettro di problemi tipici dell'ingegneria industriale. In particolare, attraverso una serie di esercitazioni costruite affrontando problemi "monografici", i partecipanti potranno sviluppare e rinforzare caratteristiche, tipicamente considerate requisiti di base di un buon consulente in area Operations Management / Operations Improvement, quali: - capacità di entrare rapidamente in un contesto aziendale (poco o non noto) e sintonizzarsi con il cliente; - capacità di comprendere rapidamente il problema e di recuperare dati, filtrando i dati inutili o ridondanti, operando le più opportune ipotesi semplificative e concentrandosi sulle informazioni rilevanti; - conoscenza di una serie di strumenti di problem solving di utilizzabilità ad ampio spettro, da portarsi dietro come una "cassetta degli attrezzi" o un "coltellino svizzero" e da utilizzarsi in ogni occasione; - e conseguente utilizzo intelligente del bagaglio di strumenti a disposizione; - capacità di presentare chiaramente le soluzioni, esprimendosi in maniera chiara e corretta, e di giustificare le soluzioni proposte - sottolineandone i punti di forza e analizzandone criticamente i limiti.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B,C
ING-IND/17
IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI
5.0

Scaglione   da (compreso):  A   a (escluso):  ZZZZ
   Primo Semestre    1   
DataDove09:0010:0011:0012:0013:0014:0015:0016:0017:0018:0019:0020:00
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
25/01/2025