logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - MI (471) Biomedical Engineering - Ingegneria Biomedica
Piano di Studio preventivamente approvato BBB - Biomeccanica e biomateriali - Biomechanics and biomaterials
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 052379
Denominazione Insegnamento LABORATORIO DI CARATTERIZZAZIONE DEI TESSUTI
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 5.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico Il corso si articola in lezioni di teoria ed esercitazioni pratiche di laboratorio. Nelle lezioni di teoria, dopo aver fornito le nozioni fondamentali di metrologia e illustrati i principali strumenti di misura, si descrivono i modelli costitutivi ed i metodi di caratterizzazione della meccanica dei tessuti, con principale riferimento ai tessuti biologici. La parte sperimentale è volta all'apprendimento guidato delle fasi della caratterizzazione meccanica di tessuti biologici: a) progettazione dell'esperimento; b) preparazione dei campioni; c) utilizzo delle macchine e delle attrezzature di prova; d) esecuzione dell'esperimento; e) analisi dei dati e identificazione delle proprietà costitutive. Al termine del corso, lo studente dovrebbe aver acquisito la capacità di: - comprendere la risposta meccanica dei tessuti - sviluppare ed analizzare esperimenti per caratterizzare meccanicamente i tessuti Programma delle lezioni a) Fondamenti di misure meccaniche e termiche Principi della misura. Caratteristiche degli strumenti di misura. Misure di lunghezza e spostamento. Misura di deformazioni. Misure di forza, coppia e pressione. (b) Meccanica dei tessuti biologici (Richiami) Struttura e composizione dei tessuti biologici; classificazione ed analisi dei principali tessuti. Caratteristiche meccaniche dei tessuti e risposta alle sollecitazioni: funzione, struttura e caratteristiche meccaniche; elasticità, viscoelasticità e poroelasticità; anisotropia; resistenza meccanica e trauma; riparazione e rimodellamento. (c) Metodi sperimentali per la caratterizzazione meccanica dei tessuti biologici Problemi nella sperimentazione. Conservazione e preparazione dei campioni. Afferraggi per prove uniassiali e biassiali. Misura di deformazione su tessuti ad alta deformabilità. Prove di caratterizzazione su tessuti e organi. Prove meccaniche su tessuti ricchi di collagene (legamenti, membrane biologiche) e su tessuti mineralizzati (osso). Prove su materiali bifasici (cartilagine). Misura di viscosità di fluidi biologici. Metodi di caratterizzazione in vivo. Attività di laboratorio (a) Materiali e metodi di prova Macchine di prova: dispositivi uniassiali e biassiali; attuatori; sistemi di controllo in forza, spostamento e deformazione. Esecuzione di prove meccaniche (trazione, compressione, flessione, torsione, creep e rilassamento, isteresi, viscosità, durezza). Taratura di trasduttori. (b) Caratterizzazione di tessuti soffici Preparazione dei campioni. Afferraggio e misura di deformazione. Prove di caratterizzazione viscoelastica (precondizionamento, trazione, creep, rilassamento, isteresi). Prove uniassiali (tendini, legamenti) e biassiali (membrane). Identificazione dei parametri di un modello viscoelastico. (c) Caratterizzazione di tessuti mineralizzati Preparazione dei campioni. Afferraggio e misura di deformazione. Prove di trazione, compressione e flessione (trazione indiretta) su osso. (d) Caratterizzazione di tessuti poroelastici Preparazione dei campioni. Prove di compressione e creep confinato e non confinato su cartilagine. Determinazione dei parametri del modello poroelastico. Ad integrazione delle attività pratiche di laboratorio e per stimolare l'apprendimento attivo, le capacità di strutturazione del pensiero e della conoscenza e il confronto tra colleghi, gli studenti suddivisi in gruppi, saranno responsabili di approfondire temi specifici, che verranno presentati e discussi con gli altri studenti in modalità flipped/blended classroom. Prerequisiti Si presume già acquisita la conoscenza dei principali modelli costitutivi (elastico, viscoelastico, elastoplastico) e delle fondamenta della meccanica dei solidi, così come delle caratteristiche morfologiche e funzionali dei principali tessuti biologici. L'accesso al corso è a numero limitato. La procedura obbligatoria di richiesta accesso si trova qui http://www.ccsbio.polimi.it/?page_id=27
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B
ING-IND/34
BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE
5.0
Didattica innovativa L'insegnamento prevede  1.0  CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
  • Blended Learning & Flipped Classroom

Scaglione   da (compreso):  A   a (escluso):  ZZZZ
   Primo Semestre    1   
DataDove09:0010:0011:0012:0013:0014:0015:0016:0017:0018:0019:0020:00
Lunedì 3.1.6 LABORATORIO DI CARATTERIZZAZIONE DEI TESSUTI
(dal 16/09/2019 al 16/12/2019)
Martedì
Mercoledì LB2 LABORATORIO DI CARATTERIZZAZIONE DEI TESSUTI
(dal 18/09/2019 al 18/12/2019)
Giovedì
Venerdì
Sabato
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
18/01/2025