Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | C | Affini o integrative | B | Caratterizzanti | Lingua d'erogazione | ![](/manifesti/images/flags/it.png) | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana | ![](/manifesti/images/flags/en.png) | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa | ![](/manifesti/images/innovativa.png) | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2019/2020
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
|
Corso di Studi
|
(Mag.)(ord. 270) - BV (479) Management Engineering - Ingegneria Gestionale
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
SCM - SUPPLY CHAIN MANAGEMENT
|
Anno di Corso
|
2
|
Codice Identificativo
|
052320
|
Denominazione Insegnamento
|
MANAGING TECHNOLOGY DISRUPTION
|
Tipo Insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
5.0
|
Semestre
|
Secondo Semestre
|
Programma sintetico
|
The disruptive power of digital technologies is day after day clearer and stronger. Entire industries have been challenged by new companies that approached the market leveraging unconventional strategies, without traditional assets and often without a clear regulation frame. Examples like the taxi industry, the hotels and the media are just the beginning. Uber approached the market without owning any taxi, AirBnb offers accommodations all over the world - in big and small cities - without owning any room or apartment and finally, social medias offer any kind of content leveraging crowd generated contents, and these are just the most famous examples.
Behind all these innovations there is a common trait: the enabling role of digital technologies. The chance to have a continuous and obliquus access to the internet and the incredible computational power of smartphones are the two basic characteristics that allows these new born companies to leverage the opportunities of non-owned assets to develop their own business model.
The course is a unique journey in the strategy and innovation landscape, aiming to develop capabilities and skills to handle the challenges and opportunities of the digital technology in its disruption process.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
B,C
|
ING-IND/35
|
INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
|
5.0
|
|
Scaglione
da (compreso): A
a (escluso): ZZZZ
|
Secondo Semestre
2
|
|
|