Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario. Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--
Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
Cotutela con mondo esterno
Blended Learning & Flipped Classroom
Massive Open Online Courses (MOOC)
Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico
2019/2020
Scuola
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi
(Mag.)(ord. 270) - MI (491) Materials Engineering and Nanotechnology - Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie
Piano di Studio preventivamente approvato
U2F - Microengineering and microtechnology
Anno di Corso
1
Scheda Insegnamento
Codice Identificativo
097584
Denominazione Insegnamento
PHYSICS OF DISORDERED MATERIALS
Tipo Insegnamento
Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU)
5.0
Semestre
Primo Semestre
Programma sintetico
FISICA DEI MATERIALI DISORDINATI
Ordine strutturale; parametri d'ordine a lungo range; meccanismi fisici di modificazione strutturale sotto bombardamento con particelle energetiche; la transizione vetrosa; criteri di facilità di formazione di vetro; tecniche sperimentali per l'analisi del disordine strutturale; ordine a corto raggio; ordine a medio raggio; cluster atomici; fullerene; materiali nanocristallini; nanovetri; sintesi di materiali nanostrutturati via irraggiamento; quasicristalli; reticoli aperiodici e quasi-periodici; transizione quasicristallo-amorfo e inversa; localizzazione di Anderson-Mott; elettroni di conduzione e localizzati; localizzazione e trasporto incrementato in quasicristalli; percolazione e soglia di percolazione; geometria frattale; aggregazione limitata da diffusione; impaccamento denso casuale; picco bosonico; gel e vetri