logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - MI (491) Materials Engineering and Nanotechnology - Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie
Piano di Studio preventivamente approvato U2F - Microengineering and microtechnology
Anno di Corso 1

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 099300
Denominazione Insegnamento SOFT MATTER: THE STRUCTURE AND RHEOLOGY OF COMPLEX FLUIDS
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 5.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico Materiali Soffici: struttura e reologia dei fluidi complessi Il corso è un'introduzione alla fisica dei materiali soffici, dei fluidi complessi e dei sistemi biologici, quali, ad esempio, semplici dispersioni colloidali e polimeriche, tensioattivi, gel, proteine e acidi nucleici. Oltre a fornire una descrizione "bottom-up" delle proprietà dei fluidi complessi, il corso si prefigge altresì di mettere in risalto alcune delle applicazioni più importanti nella produzione di beni di consumo e nel mondo delle nanotecnologie. Particolare attenzione verrà posta nel mostrare analogie e differenze nelle proprietà reologiche dei vari fluidi complessi, allo scopo di evidenziare come queste siano regolate dalla microstruttura e dalle interazioni tra i vari costituenti del materiale.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B
FIS/03
FISICA DELLA MATERIA
5.0

Scaglione   da (compreso):  A   a (escluso):  ZZZZ
   Secondo Semestre    2   
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
26/01/2025