logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Ingegneria Civile
Ambientale e Territoriale
Corso di Studi (1 liv.)(ord. 270) - MI (342) Ingegneria Civile
Piano di Studio preventivamente approvato OA1 - Non diversificato
Anno di Corso 3

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 052334
Denominazione Insegnamento TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 10.0
Semestre Insegnamento Annuale
Programma sintetico Il corso tratta innanzitutto dell'analisi elastica dei sistemi iperstatici di elementi monodimensionali (travi continue e telai, a nodi fissi e mobili), comprendendo anche il caso della trave continua su suolo elastico incoerente. Seguono poi l'introduzione dei materiali strutturali piu comuni (calcestruzzo, ed acciaio) e la trattazione dei fondamenti del calcolo degli elementi strutturali, con le principali indicazioni normative. Per il calcestruzzo armato e precompresso si fa riferimento al metodo elastico (con e senza parzializzazione delle sezioni) e si introducono le problematiche dell'aderenza e della fessurazione. Per l'acciaio si illustra il calcolo elastico ed elastoplastico delle connessioni e degli elementi strutturali, ivi compresa l'instabilita delle colonne composte. Nel Laboratorio viene introdotto il calcolo degli elementi in c.a. allo stato limite ultimo, e vengono fatti approfondimenti su c.a.p. ed acciaio. Il laboratorio si propone innanzitutto di approfondire - grazie alla suddivisione degli allievi in squadre - gli aspetti progettuali interdisciplinari relativi alle strutture civili. In parallelo, gli allievi potranno partecipare ad attivita sperimentali e/o numeriche in tema di materiali strutturali. In tal modo, gli allievi avranno i mezzi per lo sviluppo di uno o piu "casi" progettuali che portera' alla stesura di una relazione con calcoli e disegni di massima
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B
ICAR/09
TECNICA DELLE COSTRUZIONI
10.0

Scaglione   da (compreso):  A   a (escluso):  ZZZZ
   Insegnamento Annuale    A   
manifesti v. 3.5.10 / 3.5.10
Area Servizi ICT
24/09/2023