Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | A | Di base | Lingua d'erogazione |  | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana |  | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa |  | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2019/2020
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
|
Corso di Studi
|
(1 liv.)(ord. 270) - MI (497) Ingegneria Edile e delle Costruzioni
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
IE1 - Curriculum - IEC
|
Anno di Corso
|
1
|
Codice Identificativo
|
096375
|
Denominazione Insegnamento
|
FISICA
|
Tipo Insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
6.0
|
Semestre
|
Secondo Semestre
|
Programma sintetico
|
"Obiettivi
Introdurre il metodo sperimentale ed insegnare come descrivere in modo quantitativo i fenomeni naturali. Formulare le leggi fondamentali della meccanica in forma matematica illustrando la fenomenologia fisica ad esse connessa e presentando varie applicazioni concrete.
Programma delle lezioni e delle esercitazioni
Concetti preliminari. Il metodo sperimentale.
Grandezze fisiche e loro misurazione, dimensioni. Sistema Internazionale.
Cinematica del punto materiale. Coordinate e sistemi di riferimento. Posizione, velocità, accelerazione. Velocità e accelerazione angolari. Esempi di studio del moto di un punto materiale. Principi della dinamica del punto materiale e forze
Sistemi di riferimento inerziali.
Principi di Newton. Massa e forza.
Principio di sovrapposizione.
Leggi delle forze e studio del movimento. Equazione del moto e condizioni iniziali. Momento di una forza e momento della quantità di moto.
Lavoro ed energia; Lavoro e potenza. Teorema dell'energia cinetica; Forze conservative e non conservative.
Energia potenziale; Conservazione dell'energia meccanica e applicazioni. Moti oscillatori; Oscillatore armonico; Moto del pendolo.
Gravitazione; Leggi di Keplero. Legge della gravitazione universale di Newton. Energia potenziale gravitazionale.
Sistemi di particelle
Forze interne ed esterne.
Prima equazione cardinale della dinamica, conservazione della quantità di moto. Centro di massa e equazione del moto del centro di massa. Seconda equazione cardinale della dinamica, conservazione del momento della quantità di moto.
Teorema dell'impulso e fenomeni d'urto.
Elementi di meccanica del corpo rigido. Equazioni cardinali della dinamica del corpo rigido. Statica del corpo rigido.
Moto traslatorio. Momento di inerzia. Moto rotatorio attorno a un asse fisso.
Statica dei fluidi. Pressione nei fluidi e principio di Archimede"
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
A
|
FIS/01
|
FISICA SPERIMENTALE
|
6.0
|
|
Scaglione
da (compreso): A
a (escluso): ZZZZ
|
Secondo Semestre
2
|
|
|