logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
ADi base
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Corso di Studi (1 liv.)(ord. 270) - MI (1094) Progettazione dell'Architettura
Piano di Studio preventivamente approvato *** - Non diversificato
Anno di Corso 3

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 099543
Denominazione Insegnamento ARCHEOASTRONOMIA
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 4.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico Il corso ha lo scopo di introdurre alla scienza che studia gli allineamenti astronomici degli edifici ed il loro significato, l'Archeoastronomia. Si tratta di una disciplina ormai ben assestata la cui importanza è andata via via crescendo quando ci si è resi conto che essa fornisce una chiave di lettura spesso nuova e inaspettata di molti monumenti. Dopo una parte propedeutica di introduzione alla astronomia ad occhio nudo, che include il movimento apparente del sole e delle stelle e il concetto chiave di precessione, durante il corso vengono svolti i seguenti argomenti: Architettura megalitica nel Mediterraneo; Rapporti tra il paesaggio costruito e l'astronomia nell'America Pre-colombiana, L'orientazione astronomica nelle città etrusche e romane; I templi greci e della Magna Grecia, Architettura e astronomia nell'antico Egitto. Il corso comprende una parte pratica di introduzione all'utilizzo di software di simulazione astronomica e loro implementazione in Google Earth.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
A
MAT/07
FISICA MATEMATICA
4.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZMagli Giulio
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
25/01/2025