logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - MI (1195) Architettura - Ambiente Costruito - Interni - Architecture - Built Environment - Interiors
Piano di Studio preventivamente approvato AC1 - ARCHITETTURA - AMBIENTE COSTRUITO INTERNI (INGRESSO SETTEMBRE)
Anno di Corso 1

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 051720
Denominazione Insegnamento STORIA E TEORIE DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 6.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico Il corso si propone di approfondire le problematiche relative alla storia dell'architettura e della città - e alle teorie ad esse collegate - dal secondo dopoguerra al primo decennio del XXI secolo. Il corso intende soffermarsi in particolare sugli autori, sulle opere e sui contesti urbani più significativi della cultura occidentale (europea e statunitense) e orientale (asiatica), giungendo fino alla più stretta contemporaneità. Durante le lezioni saranno presentate le metodologie di lettura dell'opera architettonica e del progetto urbanistico, mettendo in luce la pluralità delle interpretazioni e la mutazione delle relazioni e delle prospettive istituite, nel periodo contemporaneo, tra progetto e storia, architettura e trasformazione della città. L'obiettivo è quello di avviare lo studente alla lettura critica delle architetture e dei testi, in relazione alle principali scuole interpretative e all'inquadramento dei principali sviluppi della storia dell'architettura. Il corso si articola in lezioni ex cathedra, esercitazioni, visite, eventuali prove in itinere. In termini di competenze, i risultati attesi dal corso consistono innanzitutto nell'apprendimento e nella conoscenza della storia dell'architettura contemporanea, in particolar modo nei suoi sviluppi più recenti, dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, ivi comprese le più significative teorie ad essa collegate. In termini di capacità, invece, il corso intende attivare nello studente una consapevolezza critica in grado di produrre un giudizio autonomo relativamente ad autori, opere, contesti urbani , teorie dell'architettura e metodologie storiche.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B
ICAR/18
STORIA DELL'ARCHITETTURA
6.0

Scaglione   da (compreso):  A   a (escluso):  ZZZZ
   Secondo Semestre    2   
manifesti v. 3.5.7 / 3.5.7
Area Servizi ICT
08/06/2023