Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
- aggiunta dell'insegnamento
- rimozione dell'insegnamento
- selezione della sezione del laboratorio di Architettura
(N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
- Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
- Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | C | Affini o integrative | B | Caratterizzanti | Lingua d'erogazione | | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana | | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa | | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2019/2020
|
Scuola
|
Scuola del Design
|
Corso di Studi
|
(Mag.)(ord. 270) - BV (1097) Design for the Fashion System - Design per il Sistema Moda
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
*** - Non diversificato
|
Anno di Corso
|
2
|
Codice Identificativo
|
051293
|
Denominazione Insegnamento
|
DESIGN MANAGEMENT FOR FASHION
|
Tipo Insegnamento
|
Corso Integrato
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
6.0
|
Semestre
|
Secondo Semestre
|
Programma sintetico
|
La diminuzione del costo marginale delle informazioni, lo sblocco delle catene logistiche, la disponibilità di finanziamenti e la creatività ottenuta attraverso le dinamiche basate sulla "folla" stanno rendendo più facile e meno costosa la creazione di start-up e nuove iniziative imprenditoriali. Inoltre i progettisti - in parte a causa di queste condizioni mutevoli e a causa della crisi del mercato del lavoro - stanno progressivamente diventando imprenditori di se stessi. Il flusso di start-up e nuove imprese sta caratterizzando anche l'industria della moda, dove le nuove marche/griffe, con l'avvento di nuovi servizi emergenti e nuovi modelli di vendita al dettaglio, stanno cambiando le regole della concorrenza tradizionale imponendo nuovi modelli di acquisto e tendenze socio-culturali. Il corso sarà incentrato sulle nuove forme di imprenditorialità nel settore della moda. La start-up verrà concepita come nuova ipotesi competitiva da testare sul mercato. Saranno affrontati, nella prima fase del corso, i seguenti concetti: (i) start-up come nuova ipotesi di business; (Ii) design thinking e riformulazione competitiva delle start-up; (Iii) start-up come nuovo modello di business (da testare) e organizzazione temporanea; (Iv) start-up e relazione con gli eco-sistemi aziendali; (V) start-up e nuova imprenditorialità nel settore della moda; (Vi) lean start-up; (Vii) nuovo coinvolgimento dell'utente nella start-up. Nella seconda fase del corso gli studenti saranno coinvolti nel concepire e progettare le proprie start-up.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
B,C
|
SECS-P/08
|
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
|
6.0
|
|
Scaglione
da (compreso): A
a (escluso): ZZZZ
|
Secondo Semestre
2
|
|
|