Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
- aggiunta dell'insegnamento
- rimozione dell'insegnamento
- selezione della sezione del laboratorio di Architettura
(N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
- Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
- Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | B | Caratterizzanti | Lingua d'erogazione | | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana | | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa | | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2020/2021
|
Scuola
|
Scuola del Design
|
Corso di Studi
|
(Mag.)(ord. 270) - BV (1162) Design della Comunicazione
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
*** - Non diversificato
|
Anno di Corso
|
1
|
Codice Identificativo
|
092058
|
Denominazione Insegnamento
|
GAME DESIGN
|
Tipo Insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
6.0
|
Semestre
|
Secondo Semestre
|
Programma sintetico
|
Il corso tratta il Game Design da un punto di vista teorico, proponendo una lettura del ruolo del gioco (game) e del (play) giocare, nonché e soprattutto un'analisi dei principali testi della disciplina, e al contempo affronta il processo di progetto del gioco, portando gli studenti a conoscerne e viverne le fasi, dall'ideazione ai metodi iterativi di progettazione e realizzazione prototipale.
Nell'arco del semestre viene presentata e percorsa la disciplina dei Games Studies.
I temi trattati, tra gli altri, sono le origini; le definizioni, i concetti e gli autori principali; la differenza tra game e play e tra giocattolo, gioco e giocare; il compito e i doveri etici del game designer; l'analisi dei giocatori e delle relative tassonomie che ne definiscono le caratteristiche essenziali; la struttura comune dei giochi individuata e analizzata tramite la tetrade estetica-storia-meccaniche-tecnologia; le componenti fondamentali dei giochi, quali regole, caso, equilibrio, elementi, azioni, estetica, storia, ...; le tipologie principali di giochi, con uno sguardo particolare a boardgame, serious game, urban game; l'importanza dell'attività ludica per gli esseri umani come individui e per la società, con uno sguardo che indaga il gioco dalla sua concezione più tradizionale alle sue espressioni più contemporanee; riflessioni sugli stimoli che l'interazione ludica produce nei giocatori e tra questi e il contesto di riferimento.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
B
|
ICAR/13
|
DISEGNO INDUSTRIALE
|
6.0
|
|
Orario: aggiungi e rimuovi | Scaglione | Docente/i | Lingua offerta | Programma dettagliato |
---|
Da (compreso) | A (escluso) |
---|
--- | A | ZZZZ | Bertolo Maresa | | |
|
|