Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | B | Caratterizzanti | Lingua d'erogazione |  | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana |  | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa |  | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2020/2021
|
Scuola
|
Scuola del Design
|
Corso di Studi
|
(Mag.)(ord. 270) - BV (1162) Design della Comunicazione
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
*** - Non diversificato
|
Anno di Corso
|
2
|
Codice Identificativo
|
053669
|
Denominazione Insegnamento
|
DATA MANAGEMENT FOR THE WEB
|
Tipo Insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
6.0
|
Semestre
|
Primo Semestre
|
Programma sintetico
|
This course deals with the new technologies and applications that characterize the Web, seen as a large information system; the course can be seen as one of the many possible continuations of Database 2, which builds upon the foundations of information retrieval - a subject which is not covered in the basic data management courses - and then turns to web information retrieval, the key technology of search engines. Information retrieval will cover classical aspects: text processing, index structures, classic data retrieval methods, retrieval evaluation. Web information retrieval will include: search engine evolution, modeling the Web, Web crawling, link analysis, the PageRank and Hits methods. Then the course touches several monographic topics: semantic, multimedia, and social Web, human computing, natural language processing for IR, technologies for massive web data management (hadoop) and for stream data management. Applied lessons will be dedicated to Sparql and HTML5. Most monographic lectures will be through invited guest lecturers.
The format of the course is atypical and experimental. Students will be asked to participate to small projects (for 3 credits). For this reason, the first two lessons of the course will be dedicated to the Search Computing research project, which will inspire most of the proposed students' projects. These will be presented during the third lesson of the course and then monitored through follow-up and feedback, using the format which has proven to be successful in Alta Scuola Politecnica. The project selection will be performed by students, who after project presentations will indicate their preferences; matching will attempt to satisfy the majority of students while at the same time allocating students to the majority of projects. In addition, students will be asked to perform readings out of a reading list of numerous papers, and then to present (mostly orally, in some cases in written form) their personal interpretation of the reading; presentations or papers will contribute to the evaluation for the residual 2 credits. The reading list will also be provided at the beginning of class. A maximum of 40 students will be evaluated with this method, determined on a FIFO basis. Should some students be excluded by this constraint, they will be graded through a conventional written exam followed by an oral discussion relative to all the lessons of the course and to some of the student's presentations.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
B
|
ING-INF/05
|
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
|
6.0
|
|
Scaglione
da (compreso): A
a (escluso): ZZZZ
|
Primo Semestre
1
|
|
|