logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2020/2021
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - BV (479) Management Engineering - Ingegneria Gestionale
Piano di Studio preventivamente approvato EEM - ENERGY AND ENVIRONMENTAL MANAGEMENT
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 054065
Denominazione Insegnamento ENERGY CONVERSION A
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 10.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico CONVERSIONE DELL'ENERGIA A. Il corso si propone di illustrare criticamente le più moderne tendenze in atto nella conversione in energia elettrica delle varie fonti di energia, in un'ottica che consideri, oltre agli aspetti energetici, gli aspetti economici, gestionali, ambientali e strategici. Si analizzano sia la produzione centralizzata di energia elettrica in grandi centrali alimentate da combustibili fossili e da reattori nucleari, sia altre tipologie applicative quali la generazione diffusa di piccola taglia e la generazione elettrica da fonti rinnovabili. Il corso tratta tematiche generali fondamentali per la comprensione delle tecnologie energetiche, quali l'analisi entropica di cicli chiusi e aperti, le proprietà termodinamiche dei fluidi di lavoro dei cicli di potenza, i componenti principali, turbomacchine e scambiatori di calore. Si descrive infine la metodologia per la gestione ottimizzata di singole centrali termoelettriche, di centrali cogenerative, di parchi di centrali. (Insegnamento tenuto in lingua inglese)
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
C
ING-IND/09
SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE
10.0
Didattica innovativa L'insegnamento prevede  1.0  CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Soft Skills

Scaglione   da (compreso):  A   a (escluso):  ZZZZ
   Primo Semestre    1   
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
15/01/2025