logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2020/2021
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - BV (479) Management Engineering - Ingegneria Gestionale
Piano di Studio preventivamente approvato DMI - DESIGN MANAGEMENT, INNOVATION AND ENTREPRENEURSHIP
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 096326
Denominazione Insegnamento CONSTRUCTION SUPPLY CHAIN MANAGEMENT
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 6.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico Il corso intende illustrare le principali competenze di cui un facility manager deve essere provvisto per interpretare compiutamente il suo ruolo all'interno dell'impresa in cui opera, con l'obiettivo di presidiare la funzionalità degli edifici (patrimonio) di cui è responsabile, ottimizzandone la redditività: (a) il contesto: le diverse tipologie di patrimoni (residenziale, commerciale, terziario, industriale ecc.); le operazioni di spin-off, sale&lease-back, project financing e cartolarizzazioni; la progettazione per il life cycle costing; i metodi di stima del valore immobiliare; (b) i principali servizi: servizi agli edifici (vapore, condizionamento, pulizie, ecc.), alle persone (space planning, ristorazione, asilo ecc.) e al business (fotocopiatrici, fax, badge, fleet management ecc.); (c) la manutenzione: richiami di affidabilità e ingegneria di manutenzione; le politiche manutentive dei patrimoni immobiliari; la predisposizione del piano di manutenzione in sede progettuale e di esercizio; la programmazione degli interventi manutentivi e il dimensionamento delle risorse; il global service di manutenzione; (d) i contratti e le norme: la negoziazione; struttura del contratto-tipo; oursourcing tattico e strategico; il service level agreement; l'attività degli enti normatori (UNI, CEN ecc.); (e) il controllo: i key performance indicator; il sistema informativo e il call center; la gestione dei progetti di facility management; la qualità dei servizi e il sei-sigma; il controllo degli approvvigionamenti e l'e-purchasing; il benchmarking di servizi.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B,C
ING-IND/17
IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI
6.0

Scaglione   da (compreso):  A   a (escluso):  ZZZZ
Non esistono occupazioni da visualizzare
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
22/01/2025