logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2020/2021
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - BV (479) Management Engineering - Ingegneria Gestionale
Piano di Studio preventivamente approvato DMI - DESIGN MANAGEMENT, INNOVATION AND ENTREPRENEURSHIP
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 055015
Denominazione Insegnamento SMART MAINTENANCE
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 5.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico "Obiettivo del corso è di introdurre a una pratica di manutenzione moderna e a soluzioni avanzate per una migliore produttività, oggi vitale per aziende in ogni settore. In particolare, l'evoluzione radicale verso una gestione avanzata degli asset fisici può ridefinire completamente il ruolo della manutenzione, che può diventare una funzione chiave di un più complesso e integrato concetto gestionale lungo il ciclo di vita degli asset. Il ruolo della manutenzione nella gestione del ciclo di vita degli asset è quindi considerato come un fattore decisivo per: ridurre i costi; ottimizzare il servizio fornito dagli asset; garantire la sicurezza, qualità, affidabilità e disponibilità; massimizzare il valore ottenuto dall'uso degli asset, contribuendo infine alla competitività dell'azienda. Questa evoluzione beneficia dello sviluppo di nuovi concetti di manutenzione capaci di sfruttare: i) le tecnologie avanzate dell'informazione, della comunicazione e dell'automazione di impianto; ii) le nuove tecnologie diagnostiche e prognostiche per valutare e predire lo stato di salute degli asset; iii) i nuovi concetti manageriali, i cui fondamenti sono un processo decisionale basato sui dati e il ruolo del capitale umano come risorsa supportata da intelligenza aumentata disponibile da un supporto tecnologico avanzato."
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B,C
ING-IND/17
IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI
5.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZMacchi Marco
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
17/01/2025