Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
- aggiunta dell'insegnamento
- rimozione dell'insegnamento
- selezione della sezione del laboratorio di Architettura
(N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
- Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
- Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | C | Affini o integrative | Lingua d'erogazione | | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana | | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa | | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
|
Corso di Studi
|
(Mag.)(ord. 270) - MI (471) Biomedical Engineering - Ingegneria Biomedica
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
BCT - Ingegneria per cellule tessuti e biotecnologie - Cells, tissues and biotechnology
|
Anno di Corso
|
1
|
Codice Identificativo
|
090954
|
Denominazione Insegnamento
|
ICT FOR HEALTH CARE AND LIFE SCIENCES
|
Tipo Insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
5.0
|
Semestre
|
Primo Semestre
|
Programma sintetico
|
Information and communication technologies (ICT) have been having a tremendous impact both on life science and health care research and practice, and on how health is supported through healthcare systems.
The course presents principles, technologies, methods and informatics tools for the structured collection, integration and computational analysis of clinical information and medical knowledge, described both at macroscopic and biomolecular level. It will point out as information and knowledge engineering - in particular those areas regarding knowledge description, data bases, semantic web, workflows, web services and service oriented architectures, and others - can profitably support the effective management of medical, clinical and biomolecular data, and contribute to extract their valuable information content toward improving biomedical knowledge and health care.
During the course, students will build knowledge on issues related to bio-medical-molecular data and clinical information, will develop skills on ICT instruments enabling the development of applications to manage and process such data, and will learn how to effectively use ICT to tackle the mentioned issues in an adequate and sustainable way for the biomedical domain.
After the course, students will be able to leverage the acquired competences to take advantage of the opportunities offered by the increasing ICT development and relevance in the Life Sciences and health care.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
C
|
ING-INF/05
|
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
|
5.0
|
|
Orario: aggiungi e rimuovi | Scaglione | Docente/i | Lingua offerta | Programma dettagliato |
---|
Da (compreso) | A (escluso) |
---|
--- | A | ZZZZ | Masseroli Marco | | |
|
|